Villetta Barrea
Un giorno nel “Paese dei Cervi”

Il piccolo borgo di Villetta Barrea, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è il luogo ideale per chi adora la vita all’aria aperta e le escursioni in montagna. È famosa per essere stata soprannominata il “paese dei cervi”.

Il borgo di Villetta Barrea

Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, tra le pendici del Monte Mattone e il fiume Sangro, da cui nasce il lago artificiale di Barrea, a 990 metri di altezza, si trova Villetta Barrea, un’importante meta turistica per gli amanti della montagna.
In una natura incontaminata, tra boschi di faggio e di pino nero, è molto probabile che, passeggiando per il paese, possiate incontrare qualche cervo, fenomeno che le ha fatto guadagnare l’appellativo di “paese dei cervi”.

Origini e Storia

Nel territorio del comune di Villetta Barrea sono stati ritrovati reperti di un campo base all’interno della Grotta Achille Graziani che testimoniamo la presenza dell’uomo già durante il Paleolitico superiore. Dopo i sanniti, i romani e le invasioni barbariche, arrivarono i longobardi che fondarono il Monastero benedettino di Sant’Angelo in Valleregia.

Nel XV secolo gli abitanti di Rocca Intramonti, in seguito ad un incendio doloso, abbandonarono il paese e fondarono un nuovo borgo denominato Villa Valis Regiae e poi Villetta Barrea.

Fino alla fine del 1800 la fonte economica primaria era l’allevamento transumante, che insieme all’agricoltura, contribuì allo sviluppo del borgo. Poi, con l’incremento demografico e la crisi, gran parte della popolazione fu costretta ad emigrare in America. Fenomeno che si replicò con la miseria che fece seguito alla seconda guerra mondiale.

Dopo il terremoto del 1984, i vallettesi si rimboccarono le maniche e attraverso ristrutturazioni e nuove costruzioni incentivarono l’attività turistica.

Villetta Barrea (AQ) | Cosa vedere nel borgo abruzzese

Cosa vedere a Villetta Barrea

Il Castello e il Museo dell’antica chiesa parrocchiale

Il centro storico di Villetta Barrea nasce intorno ad un castello edificato nel 1300, di cui resta soltanto la parte inferiore di un’antica torre circolare, ristruttura negli anni 90, per ospitare il Museo della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. All’interno sono conservati oggetti e documenti relativi alla vecchia chiesa e alla sua storia.

L’Architettura Sacra nel borgo

All’interno della nuova chiesa, costruita in luogo diverso, sono invece custodite le spoglie di S. Vincenzo Martire, patrono di Villetta Barrea. Altri edifici di culto sono, la settecentesca Chiesa di San Rocco, al cui interno è conservata una tela intitolata “Le anime purganti” di Filippo Canciano e la chiesa di San Sebastiano. Nel cimitero c’è la Chiesa di San Michele Arcangelo, eretta vicino ai resti del monastero benedettino di Sant’Angelo in Barreggio.

Il Museo dell’Acqua e il Museo della Transumanza

Di notevole interesse è il Museo dell’Acqua, ricavato all’interno di un vecchio mulino del ‘400, divenuto poi una centralina idroelettrica rimasta in funzione fino agli anni cinquanta. Al suo interno potrete ammirare un percorso pittorico che spiega il ciclo dell’acqua, una riproduzione del mulino ed una sala dedicata al tema della lavorazione della lana.
Non può mancare una visita al Museo della Transumanza, importante testimonianza dell’attività primaria che per secoli ha sostenuto l’economia locale.

Natura

La principale attrazione per i turisti sono i tanti itinerari naturalistici, le passeggiate a piedi, in bicicletta, o a cavallo lungo le rive del lago e le escursioni in montagna. Potrete ammirare la caratteristica fauna locale, i maestosi cervi, i non sempre solitari lupi, e ancora cinghiali, orsi e camosci.

Quando visitare il borgo di Villetta Barrea

La stagione migliore per visitare il borgo

Consigli utili su come scegliere il periodo migliore per visitare il borgo.

Cosa visitare vicino a Villetta Barrea

Cosa vedere nei dintorni

In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni.

Informazioni Turistiche

Regione: Abruzzo
Provincia: L’Aquila
Altitudine: 990 m.s.l.m
Nome abitanti: villettesi
Patrono: San Vincenzo Martire (si festeggia la prima Domenica di Luglio)
Sito istituzionale

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright

Potrebbe interessarti anche:

Visita i borghi in Abruzzo
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi in Abruzzo
Cucina tradizionale e prodotti tipici d’Abruzzo
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Abruzzo