Tra colline verdi, castelli medievali e tradizioni senza tempo: ecco perché visitare i borghi più belli vicino a Bologna
I borghi più belli da visitare vicino a Bologna
Vicino a Bologna ci sono diversi borghi davvero belli da visitare, ognuno con un suo fascino particolare. Dozza è famosa per i suoi murales artistici e la Rocca Sforzesca, un mix perfetto di arte e storia. Monteveglio offre un’atmosfera tranquilla con la sua abbazia romanica e i paesaggi collinari ideali per passeggiate nella natura.
Grizzana Morandi affascina per il legame con il pittore Morandi e la suggestiva Rocchetta Mattei, immersa nell’Appennino. In pianura, Pieve di Cento si distingue per i portici eleganti e la vivace tradizione musicale, mentre Budrio è un borgo autentico dove si possono scoprire le tradizioni locali e assaporare la vita di paese.
San Giovanni in Persiceto è caratterizzato dai suoi lunghi portici e da una forte identità musicale, immerso in una campagna verde e rilassante. Infine, Vignola è nota per la sua rocca medievale e la famosa sagra delle ciliegie, che unisce storia e tradizione agricola.
Questi borghi sono ideali per chi vuole esplorare la regione con un mix di arte, cultura, natura e gastronomia, scoprendo luoghi autentici e ricchi di fascino a pochi chilometri da Bologna.
Cosa vedere vicino a Bologna: i borghi
Budrio (22 km da Bologna)
Bagno a Ripoli è una meta ideale per chi desidera scoprire un angolo di Toscana più tranquillo e autentico, a pochi chilometri da Firenze. Adagiato tra dolci colline coltivate a olivi e vigneti, questo borgo offre un paesaggio tipicamente toscano, arricchito da antiche ville, pievi romaniche e piccoli borghi sparsi immersi nel verde.
La sua vicinanza alla città lo rende perfetto per una gita di mezza giornata o per una pausa rilassante durante un soggiorno più lungo a Firenze. Qui si respira un’atmosfera lenta e accogliente, lontana dai circuiti turistici più affollati. Passeggiare per Bagno a Ripoli significa scoprire chiese antiche, giardini storici e panorami mozzafiato sulla campagna e sulla città.
Non mancano le occasioni per assaporare la gastronomia locale, partecipare a eventi tradizionali o semplicemente godersi il silenzio tra le colline. Bagno a Ripoli è, in definitiva, un piccolo rifugio toscano dove natura, arte e quiete si incontrano. Un’esperienza intima e autentica, perfetta per chi vuole andare oltre le rotte più battute.
(da abbinare con Reggello)
San Giovanni in Persiceto (24 km da Bologna)
Un altro interessante borgo vicino a Bologna è San Giovanni in Persiceto dove storia, cultura e tradizioni si mescolano in modo molto piacevole. Il suo centro è caratterizzato da lunghi portici che offrono scorci suggestivi e piazze accoglienti dove spesso si svolgono mercati e feste popolari, animando la vita del paese.
Passeggiando tra le vie del borgo, si incontrano chiese e palazzi storici che raccontano le radici antiche della città. San Giovanni in Persiceto è anche noto per la sua vivace tradizione musicale, con eventi come la celebre Fiera della Musica che richiamano appassionati da tutta la regione.
La cucina locale è un altro punto forte: qui si possono gustare piatti tipici emiliani, come tortellini e salumi, accompagnati da vini locali, in ristoranti e trattorie dall’atmosfera familiare. Intorno al paese si estende una campagna verde e rigogliosa, ideale per passeggiate o gite in bicicletta, perfetta per chi vuole combinare cultura e relax.
In sintesi, San Giovanni in Persiceto è una meta autentica e vivace, ottima per chi cerca un borgo ricco di storia e tradizioni, ma anche di vita e cultura, a pochi passi da Bologna.
(da abbinare con Pieve di Cento)
Monteveglio (Valsamoggia, 26 km da Bologna)
Sempre a pochi chilometri da Bologna, immerso tra le colline verdi della Valsamoggia, si trova Monteveglio, un piccolo borgo medievale dal fascino discreto e autentico. Al centro del paese sorge l’antica Abbazia di Santa Maria Assunta, costruita intorno all’anno Mille, che con la sua architettura romanica e la posizione panoramica regala un’atmosfera di quiete e spiritualità.
Il borgo si trova all’interno del Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio, un’area naturale protetta ideale per passeggiate tra boschi, vigneti e scorci collinari. Qui la storia si intreccia con la natura, creando un luogo perfetto per chi cerca relax, cultura e autenticità.
Tra un sentiero e una visita culturale, puoi fermarti a gustare i prodotti locali, come il vino Pignoletto e i piatti della cucina bolognese serviti nei piccoli ristoranti della zona. Monteveglio è il posto giusto per una gita tranquilla, fuori dalle rotte più battute.
(da abbinare con Vignola)
Dozza (30 km da Bologna)
A pochi chilometri da Bologna, immerso tra le colline romagnole, sorge Dozza, uno dei borghi più belli e particolari dell’Emilia-Romagna. Questo piccolo paese si distingue per una caratteristica unica: le sue case, i vicoli e le piazze sono interamente decorati da murales realizzati da artisti di fama internazionale. Le opere, nate grazie alla Biennale del Muro Dipinto che si tiene ogni due anni, trasformano l’intero borgo in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove arte contemporanea e architettura storica si fondono in modo armonioso e sorprendente.
Dominando il borgo dall’alto si trova la Rocca Sforzesca, un’imponente fortezza medievale ben conservata, visitabile all’interno, con arredi d’epoca, antiche cucine, torri panoramiche e, nei sotterranei, la sede dell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, dove è possibile degustare e acquistare una selezione di eccellenti vini locali, tra cui il Sangiovese e il Pignoletto.
Passeggiare per le stradine di Dozza è un’esperienza rilassante e suggestiva: ogni angolo regala scorci fotogenici, profumi di cucina romagnola e un’atmosfera sospesa nel tempo. È una meta ideale per chi cerca un luogo tranquillo, autentico e ricco di cultura, perfetto per una gita di un giorno fuori Bologna all’insegna dell’arte, del buon cibo e del vino.

Pieve di Cento (30 km da Bologna)
A nord di Bologna, quasi al confine con la provincia di Ferrara, si trova Pieve di Cento, un borgo elegante e sorprendentemente ricco di arte e cultura, spesso definito la “piccola Bologna” per i suoi lunghi portici che attraversano il centro storico. Passeggiando sotto queste arcate, si respira un’atmosfera tranquilla e accogliente, tipica delle cittadine emiliane, ma con un carattere tutto suo.
Pieve di Cento ha una forte identità artistica e musicale: è conosciuta per la sua tradizione liutaia, ancora viva grazie ad artigiani che costruiscono a mano strumenti ad arco seguendo tecniche antiche. Questa passione per la musica si riflette anche nella presenza di scuole, botteghe e nella storica banda cittadina, attiva da oltre 150 anni.
Nel cuore del borgo si trovano diversi luoghi culturali di rilievo, come la Collegiata di Santa Maria Maggiore, con opere di scuola bolognese, e il Museo MAGI ‘900, una collezione privata d’arte contemporanea ospitata in un ex silo industriale, che sorprende per la sua ampiezza e qualità.
Oltre alla cultura, Pieve offre anche l’atmosfera tipica delle cittadine emiliane: piazze curate, caffè storici e ristoranti dove gustare piatti della tradizione, come tortellini, salumi e crescentine.
È il luogo ideale per una gita fuori porta rilassata, tra arte, musica e buona cucina, in un contesto autentico e poco turistico, ma ricco di fascino.
(da abbinare a San Giovanni in Persiceto)
Vignola (33 km da Bologna)
Uno dei borghi da visitare vicino a Bologna, lungo la via che conduce verso Modena, è Vignola, un affascinante borgo famoso soprattutto per la sua ciliegia e per un ricco patrimonio storico e culturale. Il centro storico di Vignola è raccolto e ben conservato, dominato dalla maestosa Rocca di Vignola, una fortezza medievale che ancora oggi affascina i visitatori con le sue torri e cortili.
Passeggiando per le vie del borgo, si scoprono piazze vivaci, botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici, in particolare quelli legati alla produzione delle ciliegie, celebrate ogni anno durante la famosa Sagra della Ciliegia, un evento che attira turisti da tutta la regione per degustazioni e festeggiamenti.
Vignola è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la campagna modenese, con dolci colline, vigneti e sentieri perfetti per passeggiate o giri in bicicletta. La cucina locale è ricca di sapori autentici, con piatti a base di prodotti freschi e stagionali, da gustare nelle trattorie del centro o nelle campagne circostanti.
In sintesi, Vignola è una meta ideale per chi cerca un borgo che unisca storia, tradizione agricola e natura, offrendo un’esperienza autentica e piacevole a pochi passi da Bologna.
(da abbinare con Monteveglio)

Grizzana Morandi (44 km da Bologna)
Tra i colli dell’Appennino bolognese, a circa 40 km da Bologna, sorge Grizzana Morandi, un borgo tranquillo e immerso nella natura, reso celebre per il suo legame con il pittore Giorgio Morandi. Questo piccolo paese di montagna, che porta proprio il nome dell’artista, fu il luogo dove Morandi trascorreva le estati e dove trovava ispirazione per molte delle sue opere silenziose e poetiche.
Oggi, a Grizzana è possibile visitare la Casa-studio Morandi, ancora arredata com’era quando l’artista la abitava: un luogo semplice, essenziale, in perfetta sintonia con il suo stile pittorico. Passeggiando per il paese e i suoi dintorni, si riconosce quel paesaggio collinare fatto di linee morbide, casali isolati e silenzi profondi, che si ritrova in tanti dei suoi quadri.
Ma Grizzana Morandi non è solo arte: è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la natura dell’Appennino, con sentieri panoramici, boschi rigogliosi e scorci suggestivi. Poco distante si trova anche la maestosa Rocchetta Mattei, un castello fiabesco e surreale costruito nel XIX secolo, con influenze moresche e medievali, assolutamente imperdibile.
Grizzana è il luogo ideale per chi cerca una giornata all’insegna della cultura, della natura e della tranquillità, lontano dal turismo di massa, ma ricco di bellezza e fascino autentico.

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright
Photo credit: Depositphotos