Visita i centri storici medievali più suggestivi della regione
In Liguria, nonostante sia quasi interamente montuosa, le gran parte dei borghi più belli li troviamo lungo le coste. Inconfondibili e celebri gli scorci di Portofino, Portovenere, Vernazza e Monterosso al Mare, senza dimenticare Camogli, Manarola, Finale Ligure, Cairo Montenotte e Santa Margherita Ligure. Molti di loro sono magnificamente arroccati sulle ripide costiere che si tuffano nel mare cristallino, offrendo quadri paesaggistici di rara suggestione.
L’Appennino Tosco-Emiliano, infatti, con le sue montagne a tratti severe e selvaggi, ampi boschi di faggio e laghi di montagna, veri e propri gioielli naturali, compongono paesaggi quasi alpini con atmosfere tutte gustare e da vivere. In questa cornice si pongono i magnifici borghi medievali, abbelliti da castelli, torri merlate, antiche cinta murarie, svettanti campanili. Tutti elementi che creano un quadro assai suggestivo e uno dei paesaggi collinari più belli d’Italia.
I Borghi della Liguria
Anche i medi centri turistici come Albenga, Alassio, Rapallo, Sestri Levante rappresentano bene l’essenza storica e turistica della Liguria ma i numerosi borghi costieri e anche quelli delle montagne interne, custodiscono pregevoli architetture e opere d’arte che ne fanno in vanto per la regione.
Da vedere sono gli affascinanti borghi di dell’entroterra ligure come Triora, Dolceacqua, Apricale, Colletta di Castelbianco e molti altri.
Tra quelli inseriti nella lista ufficiale del Borghi più belli d’Italia, la Liguria ne ha ben 22, e sono: Apricale, Brugnato, Campo Ligure, Castelvecchio di Rocca Barbena, Cervo, Colletta, Finalborgo, Framura, Laigueglia, Lingueglietta, Millesimo, Moneglia, Montemarcello, Noli, Seborga, Taggia, Tellaro, Triora, Varese Ligure, Verezzi, Vernazza, Zuccarello.
![Borghi della Liguria | Borghi Storici](https://www.borghistorici.it/wp-content/uploads/2019/02/borghi-liguria.jpg)
I Borghi della Liguria – Feste, Sagre e Fiere
Grande importanza rivestono tutti gli eventi tradizionali organizzati dalle popolazioni locali dei borghi della Liguria ad iniziare dalle Feste Medievali e dalle Sagre. Infatti ogni anno nei borghi medievali della Liguria si radunano migliaia di turisti o semplici visitatori giornalieri per vivere una giornata all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento. Sfilate dei cortei in costume d’epoca accompagnate spesso da una gara per la conquista del palio, offrono il meglio della tradizione culturale del paese. Le sagre invece esaltano la cucina tradizionale e i prodotti tipici locali, mostrando al visitatore il meglio dei prodotti di qualità che contraddistinguono la tradizione enogastronomica del borgo.
I Borghi della Liguria – Guida alla visita
Dopo un breve cenno storico verrà dato ampio spazio ai principali monumenti con indicazioni su cosa vedere al loro interno, alle manifestazioni o eventi più significativi di natura folcloristica, come sagre o feste medievali. A questo si aggiunge il panorama dei prodotti tipici locali e della cucina tradizionale locale del paese.
Infine sono vengono indicati i contatti dei principali enti comunali e turistici del luogo, come APT, Pro Loco, Associazioni Turistiche e così via. In ultimo link con la mappa del borgo così da individuare il percorso per raggiungerlo.
Il Clima della Liguria
Il clima della Liguria è quello tipico mediterraneo ma si riscontrano delle eccezioni dovute al versante, all’esposizione e all’altitudine. Infatti man mano che ci si allontana dal Mare il clima cambia, tendendo a divenire più sub continentale.
Durante l’estate le temperature raggiungono raramente picchi elevati ma spesso è afosa a causa della presenza del mare. Le giornate più calde vengono mitigate dall’azione delle brezze marine. Le aree montuose si caratterizzano per avere estati più fresche e secche ed inverni rigidi con buoni apporti nevosi.
Come detto in precedenza, nell’entroterra il clima è semi-continentale e più rigido. I valori termici più bassi si riscontrano nelle valli del versante padano.
Il periodo migliore per visitare la Liguria è quello estivo per quanto riguarda i borghi della costa, specie per chi ama il mare, mentre la primavera e l’inverno lo è per le aree montuose. In primavera infatti le colline e le montagne della Liguria sono una vera gioia per gli occhi, invece l’inverno è adatto a coloro che sono amanti della neve. I borghi liguri di montagna innevati, diventeranno ancor più magici agli occhi del turista.
Informazioni Turistiche
Regione: Liguria
Nome Abitanti: liguri
Estensione: 5.410 km²
Sito istituzionale
Scopri i Borghi più belli da visitare in Liguria
Alassio (SV)
Alassio è una delle cittadine liguri più apprezzate dai turisti. Frequentata in particolare durante i mesi estivi è ormai considerata una delle mete più gettonate da vacanzieri…leggi tutto
Albenga (SV)
La città di Albenga, il cui nome latino era Albium Ingaunum (poi cambiato in Albingaunum), significava “Città degli Ingauni” (dalla popolazione dei Liguri). Fu un centro di…leggi tutto
Apricale (SV)
Tra le colline della Liguria occidentale, a pochi km dal confine francese, su un ripido sperone roccioso, è arroccato il borgo di Apricale. Posto a 273 metri d’altezza, domina la valle sottostante, e offre al turista angoli spettacolari e ampi panorami…leggi tutto
Castelvecchio di Rocca Barbena (SV)
Tra le montagne liguri, al confine con il Piemonte, sorge il piccolo ma grazioso borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena. Adagiato su una cresta che si affaccia sulla valle del Torrente Neva, sembra osservare il paesaggio circostante, come un guardiano. Il possente…leggi tutto
Colletta di Castelbianco (SV)
Colletta è una piccola frazione del comune di Castelbianco in provincia di Savona che si estende lungo una collina, tra i lussureggianti boschi della Val Pennavaire e il mar Ligure. Questo affascinante borgo medievale in pietra, altamente tecnologico, è un luogo in cui…leggi tutto
Corniglia – Vernazza (SP)
Corniglia insieme a Vernazza, Monterosso al Mare, Manarola e Riomaggiore formano le Cinque Terre, una delle aree turistiche balneari più belle e celebri d’Italia…leggi tutto
Laigueglia (SV)
Laigueglia è un pittoresco borgo che si trova in provincia di Savona, avente poco più di 1700 abitanti. Si estende sulla costa della Riviera Ligure di Ponente, presso la baia del Sole, delimitata tra Capo Santa Croce e Capo Mele. E’ inserito tra…leggi tutto
Lerici (SP)
Lerici è un comune italiano della provincia di La Spezia in Liguria. È situato nella riviera di Levante, sulla sponda orientale del golfo della Spezia, precisamente al centro di una piccola insenatura naturale, denominata…leggi tutto
Manarola – Riomaggiore (SP)
Percorrendo la strada che segue la costa si incontra il suggestivo borgo di Manarola. Il paese, posto a circa 8,5 km a sud di Corniglia, fa parte di uno dei borghi delle…leggi tutto
Moneglia (GE)
Moneglia, in provincia di Genova, è un gioiello della Riviera di Levante, che si affaccia sulla baia compresa tra il promontorio di punta Moneglia e quello di punta Rospo. Questo piccolo centro turistico, in cui si trova una delle…leggi tutto
Monterosso al Mare (SP)
Monterosso al Mare fa parte delle cosiddette Cinque Terre, spettacolare e affascinate zona del levante ligure e una delle mete turistiche più ambite e frequentate d’Italia…leggi tutto
Portofino (GE)
Portofino è un più piccolo comune della provincia di Genova, ed è considerato una delle più belle attrazioni turistiche italiane oltre ad essere uno tra i più caratteristici…leggi tutto
Porto Venere (SP)
Una delle perle della Liguria è il pittoresco borgo di Porto Venere che insieme alle Isole di Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre sono state inserite tra i Siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il borgo di Porto Venere è inserito in un…leggi tutto
Riomaggiore (SP)
Proseguendo lungo la costa, a pochi km a sud di Manarola, incontriamo Riomaggiore uno dei borghi facenti parte delle Cinque Terre. Questo suggestivo borgo ligure è il..leggi tutto
Tellaro (SP)
Tellaro è un grazioso borgo nel comune di Lerici, sviluppatosi su una piccola altura rocciosa, fronte mare, con un’altitudine che varia tra i 3 e i 25 metri di altezza. Venendo in auto, l’unica strada percorribile è quella che parte da Lerici, da cui è…leggi tutto
Triora (IM)
Arroccata su un colle tra fitte foreste, nel cuore dell’aspra e selvaggia Valle Argentina, Triora è famosa come il “paese delle streghe”. Il borgo è arroccato su una cresta a quasi…leggi tutto
Vernazza (IM)
Uno, se non il più suggestivo e colorato tra i borghi delle Cinque Terre è Vernazza. Un piccolo grande gioiello che custodisce alcuni monumenti di interesse architettonico e…leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Vedi gli eventi in Liguria
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Liguria
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Liguria
Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright