Monterosso al Mare
Monterosso al Mare, uno dei gioielli delle Cinque Terre, è uno dei centri turistici più conosciuti della Liguria. Indimenticabili gli scorci nel borgo e i panorami verso il mare cristallino. Scopri i suoi monumenti più belli.
Il borgo di Monterosso al Mare
Monterosso al Mare fa parte delle cosiddette Cinque Terre, spettacolare e affascinate zona del levante ligure e una delle mete turistiche più ambite e frequentate d’Italia. Il fascino mediterraneo di Monterosso al Mare, insieme alle altre 4 località (Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore), crea un caleidoscopio di colori, ambienti e paesaggi davvero unico tanto che è stato inserito tra i siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Le case colorate, il borgo abbarbicato a picco sul mare, acque limpide e il verde della macchia mediterranea permettono al turista di godere uno dei panorami più belli che si possono ammirare lungo le coste italiane.
Origine e storia di Monterosso al Mare
Le origini di Monterosso al Mare risalgono al 643 quando, secondo alcune fonti storiche, vi fu già un insediamento, chiamato Albareto. Qui furono rinvenute alcune sepolture realizzate dai Liguri prima dell’avvento dell’impero romano che in quell’anno vennero distrutte dai Longobardi.
Cosa vedere a Monterosso al Mare
Chiese e altri Luoghi di Culto
Piccolo, ma ricco di architetture degne di nota, è il centro storico di Monterosso e mentre si percorrono le viuzze possiamo godere delle bellezze artistiche di alcuni edifici religiosi a partire dalla Chiesa di San Giovanni Battista la cui fondazione inizia nel 1282 per terminare nel 1307. La struttura interna della chiesa si presenta con tre navate che si allargano verso l’altare mentre il campanile è decorato con una torre merlata risalente al periodo medievale.
Continuando la visita nel cuore del borgo ci imbattiamo nell’Oratorio di Santa Maria di Porto Salvo un tempo chiamato “oratorio della Morte e Orazione”, costruito in epoca barocca è costituito da una facciata riedificata nel 1922.
La visita a Monterosso al Mare si arricchisce di altri edifici sacri tra cui il convento dei Cappuccini e la chiesa di San Francesco. Entrambi furono edificati tra il 1619 e il 1622 e si trovano lungo il pendio del colle di San Cristoforo, tra i centri di Fegina e Monterosso. Poco fuori l’abitato, lungo un sentiero che conduce a punta Mesco sorge l’Eremo di Sant’Antonio costruito tra l’XI e il XV secolo. Risulta completamente abbandonato sin dal 1610. Un altro eremo posto nell’entroterra è quello di Santa Maria Maddalena, citato per la prima volta nel 1244; oggi sono presenti solo alcuni elementi architettonici. In ultimo possiamo consigliare la visita al Santuario di Nostra Signora di Soviore, nell’omonima località; venne fondato durante il periodo romanico.
Cosa visitare a Monterosso al Mare
La Statua del Gigante o del Nettuno
Uno dei simboli di Monterosso al Mare è la possente Statua di Nettuno o del Gigante. La statua in cemento armato alta 14 metri, è appoggiata ad uno sperone di roccia. Realizzata nel 1910 dall’architetto Francesco Levacher e dallo scultore Arrigo Minerbi.
Cosa vedere a Monterosso al Mare
Torri, Fortini e Castelli
Tra le fortificazioni medievali presenti a Monterosso al mare si distingue l’Antico castro obertengo. Si tratta di un castello la cui fondazione risalirebbe al tempo della dominazione degli Obertenghi, lì dove era già presente un loro castrum. Buona parte dell’area è attualmente occupata dal cimitero comunale. Tra il borgo nuovo e il borgo vecchio sorge la Torre Aurora. Fu realizzata nel XVI secolo dalla Repubblica di Genova, per arginare le pericolose incursioni dei pirati saraceni.
Quando Andare a Monterosso al Mare
Consigli utili su come scegliere il periodo migliore per visitare Monterosso al Mare.
I dintorni di Monterosso al Mare
In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni del borgo.
Informazioni Turistiche
Regione: Liguria
Provincia: La Spezia
Altitudine: 12 m.s.l.m
Nome abitanti: monterossini
Patrono: San Giovanni Battista (giorno festivo 24 giugno)
Sito istituzionale