Porto Venere
Porto Venere, in provincia di La Spezia, è un pittoresco borgo delle Cinque Terre, una della aree più rinomate della Liguria, tutelata da un prezioso parco nazionale. Scopriamo i suoi monumenti più belli.
Il borgo di Porto Venere
Una delle perle della Liguria è il pittoresco borgo di Portovenere (o Porto Venere) che insieme alle Isole di Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre sono state inserite tra i Siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il borgo di Portovenere è inserito in un magnifico ambiente naturale caratteristico della costa ligure, con un mare cristallino e montagne alle spalle, dove regna incontrastata la macchia mediterranea.
Questo mosaico di ambienti costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche della Liguria e spinge ogni anno un numero cospicuo di visitatori, specie nel periodo che va dalla tarda primavera all’estate. Portovenere custodisce testimonianze di epoca medievale e rinascimentale; uno scrigno di arte e architettura, dove possiamo ammirare chiese, castelli, torri e altri edifici storici risalenti al XVIII e XIX secolo.
Cosa vedere a Porto Venere
La chiesa parrocchiale di san Lorenzo e la Chiesa di San Pietro nel Capoluogo
Durante la visita a Portovenere non si può fare a meno di notare i colori sgargianti delle case, accompagnati dai profumi mediterranei e dalle brezze marine che qui spirano costantemente. Tra gli edifici religiosi la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo è il più importante. Fu realizzata dai Genovesi nel XII secolo, in stile romanico. Tra il 1494 e il 1582 fu sottoposta a radicali lavori di ampliamento. All’interno sono conservate varie opere d’arte come arredi e oggetti sacri del XIV e XVI secolo. Poco fuori il centro abitato (promontorio delle Bocche di Porto Venere), in una magnifica posizione panoramica, e arroccata su una roccia protesa verso il mare, sorge la Chiesa di San Pietro nel Capoluogo costruita in stile gotico tra il V e il XIII secolo.

Cosa vedere a Porto Venere
Il Castello Doria
Monumento di spicco di Portovenere è il Castello Doria edificato su un’altura alle spalle del borgo. Anche se alcune parti della fortezza non ci sono più, esso si mostra comunque imponente. Infatti, fu una delle costruzioni militari più maestose mai realizzate nel levante ligure da parte della Repubblica di Genova. La data di fondazione è il 1161 anche se tra il XV e il XVII subì interventi per ampliarlo e rafforzarlo.
L’ex convento di San Francesco e la Torre
La nostra gita a Portovenere si può arricchire visitando l’ex complesso conventuale di San Francesco, e la Torre con la porta del centro storico. La torre, eretta nel 1161, presenta delle bifore e delle trifore. E’ situata lungo le mura settentrionali che la collegano al Castello Doria. La vicina porta fungeva da ingresso principale all’antico borgo.
Scopri cosa vedere a Porto Venere
Un borgo dai mille colori
Portovenere offre al visitatore un ventaglio di prospettive tra i più eterogenei e scenografici di tutta la Liguria e non solo. Il mare cristallino unito al verde smeraldo delle foreste e al bianco delle rocce donano una cornice naturale a uno dei borghi più affascinati e colorati della costa tirrenica.
In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni.
Informazioni Turistiche
Regione: Liguria
Provincia: La Spezia
Altitudine: 8 m.s.l.m
Nome abitanti: portoveneresi
Patrono: Madonna Bianca (giorno festivo 17 agosto)
Sito istituzionale