Castiglione d’Orcia

Incorniciato dalla splendida campagna della Val d’Orcia, questo pittoresco paese della Toscana è un vero scrigno di tesori artistici e architettonici. Insieme alla sua tradizione enogastronomica ne fanno una delle mete ideali specie in primavera e in autunno.

Il borgo di Castiglione d’Orcia

Immerso nell’incantevole Val d’Orcia, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, il piccolo borgo di Castiglione d’Orcia è posto sulla sommità di una piccola dorsale poco distante dalla Cassia. Composto da colline e calanchi, ma soprattutto dai caratteristici cipressi che seguono in ordinate file l’andamento delle strade, questo territorio può regalare meravigliosi momenti in qualsiasi periodo dell’anno sia per le bellezze di interesse storico artistico sia per le specialità enogastronomiche.

Origini e Storia

Il territorio del comune di Castiglione d’Orcia, abitato già in epoca etrusca e romana, è caratterizzato da costruzioni architettoniche che risalgono prevalentemente all’epoca medievale e rinascimentale. L’antico centro viene menzionato per la prima volta in alcuni documenti storici datati al 714, quando era sotto il controllo degli Aldobrandeschi. Divenne libero comune nel 1252 ma, nel XIV secolo passò sotto il controllo di Siena e fu ragione di continui contrasti tra questa città e la famiglia Salimbeni.

Cosa vedere a Castiglione d'Orcia | Borghi Storici
Pittoresco scorcio di Castiglione d'Orcia

Cosa vedere a Castiglione d’Orcia

La Rocca degli Aldobrandeschi

L’attuale Castiglione è raccolto ai piedi della Rocca degli Aldobrandeschi e, come tutti i borghi di queste splendide zone, non sa incantare solamente per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per la concentrazione di opere di grande interesse artistico-architettonico contenute nel caratteristico centro storico.

Piazza Vecchietta, la Sala d’Arte San Giovanni e la chiesa dei Santi Stefano e Degna

Percorrendo le antiche vie si può sostare nella Piazza Vecchietta dedicata all’artista Lorenzo di Pietro. Noto pittore, scultore e architetto soprannominato appunto “il Vecchietta”, si pensa essere nativo proprio di Castiglione. Questa piazza, di impianto medievale, ha un’insolita forma triangolare dove al centro troviamo un pozzo in pietra risalente al 1618.

Nei pressi della piazza è possibile visitare la Sala d’Arte San Giovanni che conserva dipinti di artisti come Pietro Lorenzetti, Simone Martini, il Vecchietta e Giovanni di Paolo, massimi esponenti della scuola senese dei secoli XIV e XV.

La chiesa dei Santi Stefano e Degna è invece l’edificio religioso di maggiore interesse con pianta a croce latina e la facciata in pietra arenaria; è databile alla prima metà del XVI secolo. All’interno, nella cappella di sinistra dedicata alla Madonna delle Grazie, è conservata una tavola dipinta da Pietro Lorenzetti.

Cosa vedere a Castiglione d'Orcia | Borghi Storici
Panorama di Castiglione d'Orcia

Cosa fare a Castiglione d’Orcia

Come tutti i borghi toscani anche Castiglione d’Orcia vi regalerà splendide giornate in tutti i periodi dell’anno. Ottobre, però, è un mese particolare poiché nel borgo di Vivo d’Orcia (nelle vicinanze di Castiglione) c’è il Palio del Boscaiolo, un evento dove viene recuperata l’antica tradizione dei taglialegna. Dodici concorrenti appartenenti ai due rioni si sfidano nel tagliare tronchi di legno e la prova termina quando tutti e sei i concorrenti di ogni squadra sono seduti ad un tavolo con della polenta versata nelle scodelle. Per gli amanti della buona cucina, sempre ad ottobre, in questo piccolo comune si organizza la Sagra del Fungo e della Castagna.

Nei pressi di Castiglione d’Orcia sorgono alcuni caratteristici centri abitati come Ripa, Campiglia e Vivo d’Orcia, dove spicca l’austero e maestoso Palazzo Cervini. Fra le loro vie si scorgeranno bellissime chiese e splendidi edifici rinascimentali che meritano di essere visitati.

Quando visitare Castiglione d'Orcia

La stagione migliore per visitare il borgo

Consigli utili su come scegliere il periodo migliore per visitare il borgo.

Cosa visitare vicino a Castiglione d'Orcia

Cosa vedere nei dintorni

In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni.

Informazioni Turistiche

Regione: Toscana
Provincia: Siena
Altitudine: 540 m.s.l.m
Nome abitanti: castiglionesi
Patrono: santo Stefano (giorno festivo 26 dicembre)
Sito istituzionale

Potrebbe interessarti anche

Visita i borghi della Toscana
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi in Toscana
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Toscana
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Toscana

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright