Fiesole
Idilliaco borgo tra ville, giardini e siti archeologici 

Sulle colline della campagna toscana, il borgo di Fiesole è la meta ideale per chi ha voglia di fare un tuffo nel passato tra resti etruschi e romani, splendide ville, chiese e un panorama unico sulla città di Firenze. Scopriamo i suoi monumenti.

Il borgo di Fiesole

Immersa nel verde delle colline e della campagna toscana, ad un’altezza di 295 m, si trova Fiesole, una ricca cittadina di origine etrusca, che domina dall’alto la città di Firenze da cui dista solo 6 km.
Tra boschi di cipressi, querce e olivi, oggi i turisti possono ancora ammirare le testimonianze del suo antico passato, dalla grande area archeologica con resti etruschi e romani, fino agli splendidi giardini, palazzi e ville rinascimentali.
Molto ricco il calendario di eventi culturali che si svolgono durante l’Estate Fiesolana.

Origini e Storia

Fiesole è una città di origine etrusca fondata su due colli e circondata da una cinta muraria di 2.5 km. Questa posizione rappresentava un punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione e per la difesa dagli invasori del Nord.

Dal 217 a.C. fu alleata di Roma che tentò di assoggettarla più volte fino a quando dal 90 a.C. divenne l’importante città romana di Faesulae. In questo periodo furono costruiti un campidoglio, le terme e un anfiteatro.

Per un breve periodo fu governata dalla Chiesa che esercitava poteri religiosi e politici. Nel XII secolo la città di Firenze iniziò ad acquisire una maggiore importanza come forza militare, e conquistò Fiesole riducendola ad un cumulo di rovine.

Dal Rinascimento fino al XIX secolo iniziò un lungo periodo di ripresa in quanto venne scelta come luogo di villeggiatura dalle ricche famiglie fiorentine. Vennero costruite lussuose ville, strade, giardini e opere idrauliche di pregio. Tra i personaggi più importanti legati a Fiesole ci sono la famiglia de’ Medici e Boccaccio.

Fiesole (FI) | Cosa vedere nel borgo toscano

Cosa vedere a Fiesole

La Piazza Mino da Fiesole e i suoi monumenti

Cuore di Fiesole è Piazza Mino da Fiesole ed è qui che si trovano gli edifici storici più importanti: la Cattedrale di San Romolo, il Palazzo Vescovile, il Seminario, l’Archivio Capitolare, la Cappella di San Jacopo (Museo di Arte Sacra) il Palazzo Pretorio e la Chiesa di Santa Maria Primerana.

La Cattedrale di San Romolo

Nel 1028 il Vescovo Jacopo il Bovaro costruì la Cattedrale di San Romolo, con pianta basilicale, tre portali e navate separate da colonne in pietra, ampliata e ristrutturata nel corso del tempo. La facciata e il campanile a forma di torre, alto 42 metri, sono in stile romanico. Al suo interno potrete ammirare la cappella sepolcrale e il monumento marmoreo del vescovo Leonardo Salutati.

Altri edifici religiosi del borgo

Una salita laterale porta alla Chiesa di Sant’Alessandro, basilica paleocristiana che oggi ospita eventi culturali, e in cima alla collina, la Chiesa di San Francesco, risalente agli inizi del ‘300, e l’annesso convento divenuto il Museo Missionario Francescano.

A metà strada tra Firenze e Fiesole, ci sono il Convento e la Chiesa di San Domenico. Qui visse fra’ Giovanni da Fiesole, il Beato Angelico, di cui è conservato il trittico della Madonna in trono con Bambino, gli angeli e i santi Barnaba, Tommaso d’Aquino, Pietro e Domenico.

A qualche centinaio di metri troverete la Badia Fiesolana, eretta intorno all’anno mille. È l’antica cattedrale intitolata ai Santi Pietro e Romolo ed oggi è sede dell’Istituto Universitario Europeo.

Cosa vedere a Fiesole

Ville, Palazzi e Musei

Molte delle lussuose ville e palazzi fiesolani sono state trasformate in hotel, musei e università: ne sono esempi Villa I Tatti, sede del centro di ricerca sul Rinascimento Italiano dell’Harvard University e Villa Le Balze campus della Georgetown University. La più antica è Villa De Medici con il suo splendido giardino all’italiana.

Consigliata è la visita al Museo Bandini in cui è conservata la collezione di dipinti e sculture del canonico Angelo Maria Bandini.

Area Archeologica etrusco-romana e Museo

Nell’area archeologica etrusco-romana è possibile ammirare i resti delle antiche mura, il teatro romano che poteva ospitare più di 3000 persone, il tempio etrusco dedicato alla dea Minerva e il complesso termale con le sue grandi vasche e piscine. Il Museo Archeologico annovera, tra i numerosi reperti, le ceramiche greche della Collezione Costantini.

Quando visitare Fiesole

La stagione migliore per visitare il borgo

Consigli utili su come scegliere il periodo migliore per visitare il borgo.

Cosa visitare vicino a Fiesole

Cosa vedere nei dintorni

In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni.

Informazioni Turistiche

Regione: Toscana
Provincia: Firenze
Altitudine: 295 m.s.l.m
Nome abitanti: fiesolani
Patrono: San Romolo di Fiesole (giorno festivo 6 Luglio)
Sito istituzionale

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright

Potrebbe interessarti anche:

Visita i borghi della Toscana
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi in Toscana
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Toscana
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Toscana