Castiglione del Lago
Un Belvedere sul Trasimeno

Passeggiando tra i suggestivi vicoli del borgo, scopriamo Castiglione del Lago, noto centro turistico dell’Umbria con splendidi palazzi rinascimentali, chiese e castelli medievali.

Il borgo di Castiglione del Lago

Nella zona più orientale dell’Umbria, affacciato splendidamente sul Lago Trasimeno, sorge il famoso borgo di Castiglione del Lago. Posto su una collina protesa verso lo specchio d’acqua, a 304 metri d’altezza, dista da Perugia circa 48 km e 65 km da Arezzo. Oltre a essere stato inserito nel prestigioso club dei Borghi più Belli d’Italia, Castiglione si fregia del titolo di “Città del Vino”, “Città del’Olio” e “Città Slow Food”.

Origine e storia

Il toponimo è di origine latina ed è legato alla Rocca medievale che con la sua pianta particolare raffigurerebbe la costellazione del Leone. Alcune fonti lo fanno risalire ad una nobile famiglia dell’epoca (Castellum Leonis – castello del leone), altre ritengono derivi dal termine Castilionis (luogo protetto da antiche fortificazioni); altre ancora affermano derivi dal nome latino “Castilionis Clusinum” (inserito nel territorio di Chiusi).
Dopo svariate vicissitudini fu fondata dai romani che la chiamarono “Novum Clusium (Nuova Chiusi). Con l’inizio del XIII secolo, sotto il regno di Federico II, Castiglione visse un periodo di relativa stabilità.

Castiglione del Lago (PG) | Cosa vedere nel borgo dell'Umbria

Cosa vedere a Castiglione del Lago

Il Palazzo della Corgna

Nonostante le piccole dimensioni del centro storico, a Castiglione del Lago si possono ammirare notevoli esempi di architettura medievale e rinascimentale. Tra questi ultimi si impone il palazzo della Corgna, costruito nel 1563, con successivi ampliamenti realizzati tra il ‘500 e il ‘600.
Grande attrazione turistica è rappresentata dagli affreschi interni. Colpisco lo sguardo i grandiosi cicli pittorici del tardo manierismo umbro-toscano che coprono una superficie di 1200 mq. Un’opera sublime volta a glorificare le gesta eroiche del condottiero Ascanio della Corgna, in cui si intersecano elementi della mitologia greca, temi cari durante il XVI secolo. Fu il Pomarancio a dar vita a questi capolavori che, grazie a minuziosi lavori di restauro, sono ritornati al loro antico splendore.

La Rocca del Leone

Testimonianza del passato medievale del borgo e tra i maggiori esempi dell’architettura militare della regione, è la rocca del Leone dalla singolare forma a cinque punte. Fu Federico II a volerla nel 1247 assumendo nel corso dei secoli un ruolo strategico, specie durante i conflitti tra le signorie toscane e perugine.

La Chiesa di Santa Maria Maddalena e la chiesa di San Domenico

La visita a Castiglione del Lago non può che includere i pregevoli edifici religiosi tra cui spicca la chiesa di Santa Maria Maddalena. Edificata nel 1836, conserva alcune interessanti opere d’arte come la Tavola con Madonna e Bambino del Cinquecento, una trecentesca “Madonna del Latte” di scuola senese e un affresco del 1850 realizzato da Mariano Piervittori.
In ultimo invitiamo a scoprire la chiesa di San Domenico di origini barocche. Si fa notare il pregevole altare maggiore, al cui centro si trova il dipinto della “Vergine con Bambino”. Tutti da ammirare i dipinti del XVII secolo che decorano l’interno e il magnifico soffitto a cassettoni in oro e celeste.

Quando andare nel borgo di Castiglione del Lago

La stagione migliore per visitare il borgo

Consigli utili su come scegliere il periodo migliore per visitare il borgo.

Cosa visitare vicino a Castiglione del Lago

Cosa vedere nei dintorni

In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni.

Informazioni Turistiche

Regione: Umbria
Provincia: Perugia
Altitudine: 304 m.s.l.m
Nome abitanti: castiglionesi
Patrono (Tenno): santa Maria Maddalena (giorno festivo 22 luglio)
Sito istituzionale

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright

Potrebbe interessarti anche:

I borghi dell’Umbria
I borghi più belli in Italia
Scopri gli eventi in Umbria
Cucina tradizionale e prodotti tipici dell’Umbria
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Umbria