Issogne

Borgo della Valle d’Aosta, Issogne deve molta della sua ama al Castello Medievale che si erge al centro dell’abitato. Incorniciato dalle verdeggianti vette alpine, è uno dei paesi più suggestivi della regione. Scopri i monumenti più belli.

Il borgo di Issogne

Issogne è un piccolo borgo ubicato nella Valle d’Aosta sudorientale, precisamente alla destra del fiume Dora Baltea e per la maggior parte occupato da boschi. Adagiato nella Valle e immerso in uno spettacolare scenario montano offerto dalla catena alpina valdostana, è noto per il suo superbo Castello medievale che porta il suo nome.

Origini e Storia

In epoca romana a Issogne passava la via delle Gallie, una strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia. Storicamente il paese si è sviluppato attorno al castello. In epoca fascista, il comune fu accorpato a quello di Castel Verres.

Cosa vedere a Issogne in valle d'Aosta | Borghi Storici
Il Castello di Issogne

Cosa vedere a Issogne

Il Castello Medievale

Nel paese spicca il Castello di Issogne, il quale sorge sopra un’antica villa romana. Ci sono dei documenti risalenti al XII secolo in cui c’è riferimento a una torre del Vescovo di Aosta. Nel 1379 il territorio è passato a Yblet de Challant, il quale ha messo mano alla costruzione e ha cominciato a ingrandirla. Con Georges de Challant il castello ha assunto l’aspetto e la fama attuale, con il famoso ciclo di affreschi delle lunette, con la celeberrima fontana del melograno e con gli stemmi araldici dipinti sulle pareti esterne. È residenza dei Conti di Challant e ha ospitato nei loro passaggi imperatori, come Sigismondo di Lussemburgo, e Re di Francia, come Carlo VIII. La fortezza con René de Challant ha raggiunto il massimo splendore e questo ha coinciso con l’inizio del declino, terminato alla fine dell’Ottocento grazie al pittore Vittorio Avondo. L’artista torinese, infatti, promosse importanti lavori di restauro che riportarono il maestoso complesso medievale a nuova vita salvandola dall’abbandono. Successivamente il castello venne donato allo Stato Italiano e dal dopoguerra appartiene al patrimonio della regione Valle d’Aosta.

La chiesa di Saint-Solutor

Passeggiando tra le vie del centro storico incontreremo la chiesa in stile romanico di Saint-Solutor, circondata dal cimitero e stretta fra la Dora Baltea e la roccia ai limiti di Fleuran. Gli elementi architettonici più antichi della chiesa risalgono al X secolo. Sulla facciata è presente un affresco del XV secolo raffigurante San Cristoforo, mentre all’interno si può ammirare un altare in

Il Parco Naturale del Monte Avic

Nel territorio vi si trova anche una parte del Parco naturale del Mont Avic, un’area naturale protetta della Valle d’Aosta dove poter fare moltissime attività, sia d’estate che d’inverno come trekking, ciaspolate, sci alpino e mountain bike.

Cosa vedere a Issogne in valle d'Aosta | Borghi Storici
Issogne in valle d'Aosta

Quando visitare il borgo di Issogne

La stagione migliore per visitare il borgo

Consigli utili su come scegliere il periodo migliore per visitare il borgo.

Cosa visitare vicino a Issogne

Cosa vedere nei dintorni

In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni del borgo.

Informazioni Turistiche

Regione: Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
Altitudine: 387 m.s.l.m
Nome abitanti: issognesi
Patrono: Santa Maria Assunta (giorno festivo 15 agosto)
Sito istituzionale

Potrebbe interessarti anche

Visita i borghi della Valle d’Aosta
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi in Valle d’Aosta
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Valle d’Aosta
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Valle d’Aosta

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright