Alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nelle vicinanze di Viggianello, uno dei borghi più belli della Basilicata.
I luoghi più belli da vedere vicino a Viggianello
Il convento di Sant’Antonio e l’abbazia di Santa Maria del Soccorso
I dintorni di Viggianello offrono interessanti spunti di visita, specie dal punto di vista storico e ambientale. Nelle immediate vicinanze sorge il convento di Sant’Antonio in località “Pantana” del XVI secolo costruito dai padri di Collereto. Rifatto nel XVII secolo. Conserva una bellissima scultura in marmo bianco della madonna con bambino.
Infine, in località “Zarafa” ancora si conservano i ruderi dell’abbazia di Santa Maria del Soccorso che ebbe grande importanza nel corso del XVIII secolo.
I luoghi più belli da vedere vicino a Viggianello: Parchi Naturali
Il Parco Nazionale del Pollino
Le notevoli caratteristiche del Parco Nazionale del Pollino, lo rendono una delle più importanti aree protette d’Europa. Il suo territorio, ben definito e inconfondibile, è situato in una posizione lontana dai centri urbani e industriali, e per questo il silenzio lo rende suggestivo ai visitatori che intendono gustare la natura e la cultura dei luoghi in un completo riposo.
Una certa importanza riveste il paesaggio montano in cui sono compresi alcuni monti di oltre 2000 metri di quota tra i quali Serra Dolcedorme (m 2267), Pollino (m 2248), Serra delle Ciavole (m 2227) e Serra del Prete (m 2181).
I luoghi all’interno del parco sono molteplici nei quali si fondono natura e cultura e tutti meritano di essere visitati. Ne citiamo solo alcuni.

I Luoghi più belli del Parco Nazionale del Pollino
Antico Lago del Mercure, un’ampia zona prativa di circa 80 chilometri quadrati. Il Santuario di Santa Maria delle Armi, costruito addossato a una parete rocciosa, dal VII secolo è meta per l’eremitaggio di monaci greci.
La Riserva naturale Gole del Raganello, una delle riserve che si trovano all’interno del parco e tutte hanno una valenza naturalistica elevata.
Il Santuario della Madonna di Costantinopoli, situato sulla riva destra del fiume Lao, nelle vicinanze dell’abitato di Papasidero, è stato costruito nel XVII secolo ed è inserito in uno scenario di rara bellezza.
La Montea, un monte isolato, aspro e selvaggio; raggiungere la vetta è un traguardo per pochi esperti ma lungo il cammino di crinale si può osservare la vegetazione, anche con esemplari contorti di pino loricato, abbarbicata sui precipizi.
I Piani del Pollino: possono essere presi come campione dei numerosi piani che si trovano nel parco a quote elevate: Piano di Campolungo, Piano del Minatore, Piano di Novacco, ecc. Tutti, praterie d’alta quota, in passato erano luoghi per i pascoli estivi; oggi meta di interessanti e gratificanti escursioni.
La Grande Porta del Pollino, luogo divenuto uno dei più famosi d’Italia poiché è qui che alberga uno degli alberi monumentali dell’Italia, il celebre pino loricato.

Viggianello e i suoi monumenti
Sulle lontane pendici del Pollino, a pochi km di distanza dal confine con la Calabria, Viggianello si adagia su un colle verdeggiante a 549 metri di altezza. Inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, questo piccolo borgo della Basilicata è arroccato si trova a circa 140 km a sud di Potenza. Il nome del paese risalirebbe al periodo romano quando le prime testimonianze citano un “Castrum Byanelli”, insediamento fortificato sulla via Appia. Nel 1132, in un documento greco, si cita il nome…scopri di più
Informazioni Turistiche
Regione: Basilicata
Provincia: Potenza
Altitudine: 500 m.s.l.m
Nome abitanti: Viggianellesi
Patrono: San Francesco da Paola, Santa Caterina d’Alessandria (Giorno festivo Ultima domenica di agosto – 25 novembre)
Sito istituzionale
Quando visitare il borgo di Viggianello

Consigli utili sulla stagione migliore per visitare il borgo.
Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright