Rionero in Vulture
Il borgo delle acque minerali

Un giorno per visitare Rionero in Vulture, un borgo nel cuore antico della Basilicata. Scopriamo i suoi monumenti più belli.

Il borgo di Rionero in Vulture

Rionero in Vulture è una piccola cittadina adagiata ai piedi dell’antico vulcano del Monte Vulture in Basilicata. Il suo centro storico, pur non annoverando monumenti di grande richiamo turistico, assume comunque una valenza storica ed economica di un certo rilievo. Difatti Rionero in Vulture è conosciuto in Italia per la sua ricchezza di acque minerali. Famose marche di acqua provengono dalle fonti sotterranee della zona.

Origini e Storia

Le prime tracce di insediamenti umani nei pressi di Rionero risalgono al IV secolo a.C., attestato da alcune tombe rinvenute nelle località “San Francesco”, “Cappella del Priore” e “Padulo”. Altri resti di epoca romana sono costituiti anche da un acquedotto visibile sulla fiumara di Ripacandida, vicino al paese omonimo.

In seguito alla caduta dell’impero romano la zona vide l’incisiva presenza dei Barbari e poi dei Normanni che si stanziarono, in particolare, nei pressi di Monticchio, dove un preesistente castello fu trasformato nella loro roccaforte. Alcuni storici ritengono che il territorio di Rionero in Vulture sarebbe stato utilizzato da Federico II come residenza di caccia.

Rionero in Vulture (PZ) | Cosa vedere nel borgo lucano

Cosa vedere a Rionero in Vulture

Le chiese del borgo

Il cuore antico conserva testimonianze del suo passato che meritano una visita, a cominciare dalla Chiesa di San Marco Evangelista detta anche Chiesa Madre, edificata nel 1695. Nel 1700 fu dedicata a San Marco Evangelista attuale patrono di Rionero. La sua architettura è caratterizzata da una facciata in stile barocco, una pianta a croce latina e un interno a tre navate. Il nostro girovagare tra i vicoli del borgo, ci farà scoprire la Chiesa del SS. Sacramento, costruita nel luogo dove un tempo sorgeva la chiesa di Santa Maria di Rivonigro, nucleo abitativo originario.

Da vedere è la Chiesa della SS. Annunziata, la cui origine non è ancora chiara. La sua edificazione come oratorio privato avvenne per mano del nobile di Rionero Marcantonio Di Silvio, che in seguito lo dedicò alla Beata Vergine Annunziata. Infine ricordiamo la Chiesa di Sant’Antonio Abate anch’essa dalle incerte origini, ma si ritiene sia stata costruita dagli abati benedettini di Monticchio a cavallo tra il XII e l’inizio del XIII secolo.

Cosa vedere a Rionero in Vulture

Le Dimore Storiche

A rendere ancora più interessante la visita al centro storico di Rionero in Vulture sono alcuni palazzi storici. Il Palazzo Fortunato rappresenta è più illustre tra quelli presenti nella cittadina. Fu edificato agli inizi del Settecento, quando Carmelo Fortunato decise di lasciare Giffoni Sei Casali per stabilirsi a Rionero in Vulture. Negli anni successivi subì ulteriori modifiche e ampliamenti. Anche il Palazzo Pierro riesce a intrattenere il visitatore che si aggira tra le vie del centro. La sua costruzione ebbe inizio nella seconda metà del XVIII secolo, data incisa sulla chiave del portale in pietra viva.

A questi si aggiungo altri edifici nobiliari risalenti al XVII e XVIII secolo, rispettivamente Palazzo Giannattasio (caduto ormai quasi in disuso) e il Palazzo Catena, anch’esso, purtroppo, non visitabile per inagibilità causata dal terremoto del 1980. Breve menzione merita il cosiddetto Orologio della Costa, una torre con orologio posta nel rione omonimo, da cui si ammira un singolare quanto ampio panorama sul borgo.

Il sito archeologico romano

Per gli amanti delle antichità, consigliamo di visitare un insediamento agricolo termale del periodo romano, scoperto in epoca recente (2004). Gli scavi archeologici videro la partecipazione di ricercatori provenienti dalle Università di Alberta (Canada) e Sydney (Australia), e dall’Università Ben Gurion del Negev. Il complesso, risalente all’incirca tra il I e il II secolo a.C., ha conosciuto diverse fasi storiche che si protrassero fin verso il VII secolo d.C. Il nucleo originario era composto dai resti una villa patrizia e un impianto termale. In seguito furono aggiunti un ninfeo, un’abside e strutture per fortificare tutto il complesso.

Quando visitare il borgo di Rionero in Vulture

La stagione migliore per visitare il borgo

Idee e consigli utili su come scegliere il periodo migliore per visitare il borgo.

Cosa visitare vicino a Rionero in Vulture

Cosa vedere nei dintorni

In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni.

Informazioni Turistiche

Regione: Basilicata
Provincia: Potenza
Altitudine: 656 m.s.l.m
Nome abitanti: rioneresi
Patrono (Tenno): San Marco, Madonna del Carmelo, Santi Medici, San Mauro (giorno festivo 25 aprile)
Sito istituzionale

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright

Potrebbe interessarti anche:

I borghi della Basilicata
I borghi più belli in Italia
Scopri gli eventi in Basilicata
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Basilicata
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Basilicata