Assisi
Borgo che diede i natali a San Francesco, Assisi rappresenta uno dei dei centri storci più famosi al mondo, ed è meta ogni anno di numerosi pellegrinaggi. Scopriamo i suoi monumenti più belli e molto altro.
Il borgo di Assisi
Non c’è paese più affascinante, più carico di mistero e di spiritualità in tutto il centro Italia di Assisi, piccolo centro umbro di circa 30.000 abitanti, città natale di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Meta ogni anno di migliaia di pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo, per cercare quella spiritualità e fede che spesso dimentichiamo nel nostro caotico universo.
Assisi si adagia dolcemente sulle pendici del Monte Subasio, al di sopra della pianura in cui scorrono il Topino e il Chiascio, a 424 metri d’altezza. Il nucleo più antico di Assisi è protetto da un apparato difensivo costituito da otto porte di accesso fortificate e da una lunga cinta muraria, ancora in ottimo stato, che fa capo a due castelli: la Rocca Maggiore, ricostruita dal Cardinale Albornotz nel 1367 e la Rocca Minore.
Origini e Storia di Assisi
Assisi ha origine umbra, e divenne municipio romano con il nome di Asisium. Il vescovo Rufino evangelizzò la città di Assisi nel 238 d. Cristo. Espugnata dai Goti di Totila nel 545, fece poi parte del Ducato di Spoleto longobardo e franco. Nel XI secolo si costituì in libero comune, di fede ghibellina, sempre in contrasto con la Perugia guelfa. Nel 1189, approfittando dell’assenza del vicario imperiale, Corrado di Lutzen, gli abitanti di Assisi assalirono la sua rocca. Visto che Perugia cercò di immischiarsi nella lotta di liberazione assisana, Assisi marciò contro Perugia e fu battuta a Ponte S. Giovanni. Oltre al dominio imperiale e papale, sperimentò il potere perugino, quello dei Visconti, dei Montefeltro, degli Sforza di Braccio Fortebraccio; fu dilaniata da lotte intestine (tra Parte de Sopra e Parte de Sotto).

Cosa vedere ad Assisi
Assisi, città natale di San Francesco, è carica di una straordinaria forza religiosa, che vive soprattutto, ma non solo, dei miracoli del Santo. Numerosi e importanti sono i monumenti e i luoghi di interesse storico, artistico, architettonico e religioso che possono essere visitati.
Cosa vedere ad Assisi: La Basilica di San Francesco
La prima menzione va inevitabilmente alla Basilica di San Francesco d’Assisi (divisa in parte inferiore e superiore), simbolo stesso di Assisi e una delle immagini più diffuse nel’ambito cristiano-cattolico. La Basilica di San Francesco ad Assisi è indubbiamente uno dei luoghi di culto più belli e più frequentati di tutta la cristianità sia in Italia che nel mondo.
La Basilica custodisce un’impressionate e spettacolare serie di decorazioni e affreschi dall’immenso valore artistico e storico. Il 17 luglio del 1228 papa Gregorio IX e frate Elia da Cortona, diedero l’avvio alla costruzione della basilica superiore di San Francesco d’Assisi. La Basilica fu terminata nel 1253 e nell’anno 1230 furono poste le spoglie del santo che ancora oggi si possono venerare all’interno della Basilica Inferiore.
L’architettura della basilica ha l’aspetto del classico gotico italiano, con una facciata a campana, il campanile del 1239 con 5 campane e caratterizzato da cornici e archetti pensili.
Davanti alla Basilica di San Francesco si estende un bel prato incorniciato da siepi e arricchito da altre decorazioni arboree.
La basilica Inferiore custodisce le spoglie del santo e altre reliquie appartenute a San Francesco. Le magnifiche decorazioni interne sono opera di grandi artisti dell’epoca come Giotto, Simone Martini e Cimabue.
Per quanto riguarda la decorazione ad affresco essa dovette iniziare nella basilica inferiore con le scene nel transetto (non esistevano ancora le cappelle laterali) ad opera del Maestro di San Francesco (1253 circa). Seguì probabilmente Cimabue che dipinse la Maestà nel transetto destro della basilica inferiore.
Come tutti sanno la Basilica, in particolare la volta affrescata dal Cimabue, subì gravi danni in seguito al sisma che colpì l’Umbria il 26 settembre del 1997. Nonostante ciò rimane uno dei capolavori dell’arte duecentesca più importanti al mondo.
Cosa vedere ad Assisi: La Basilica di Santa Chiara
Ma Assisi non è solo la basilica di San Francesco; il cuore antico del borgo si possono ammirare superbi monumenti e altri luoghi di notevole interesse storico e architettonico. Come non citare anche la Basilica di Santa Chiara, significativo luogo di culto di Assisi. Venne costruita tra il 1257 e il 1265 e nella cripta si trovano le spoglie della santa, deposte nel 1260. La tomba attuale fu realizzata solo nel 1850. Anche la Basilica di Santa Chiara è in stile gotico e ha la facciata molto simili a quella della basilica superiore di San Francesco. Caratteristici sono gli archi sul lato sinistro. L’interno è ad una navata e presenta un magnifico affresco nella volta del transetto con le Sante in gloria del Maestro Espressionista di Santa Chiara.
Scopri gli altri monumenti di Assisi
Il Foro Romano
Continuando la vista nel borgo completamente ricostruito dopo il terremoto, saremo tentati di scoprire i tesori custoditi nel Museo civico e ammirare il Foro romano, testimonianza del dominio imperiale sulla città. Fu realizzato nel I secolo a.C., e attualmente si trova nella parte sotterranea della Piazza del Comune. Quest’ultima è incorniciata dagli edifici più significativi della cittadina ed era luogo adibito ai principali eventi socio-politici e culturali. Ancora oggi rappresenta una delle più rilevanti strutture urbane del medioevo umbro.
Visita gli altri edifici storici e i Musei
Sulla piazza si erge il Palazzo dei Priori, Palazzo del Podestà e la Torre del Popolo, Palazzo del Capitano del Popolo, il Tempio di Minerva, l’Anfiteatro e la Rocca Maggiore, il Museo del Tesoro della Basilica di S. Francesco e la Collezione “Perkins” di Assisi.
Inoltre altri luoghi da non perdere sono: L’Eremo delle carceri sul monte Subasio, il Museo Diocesano e Cripta di san Rufino, il Museo dell’Abbazia di San Pietro di Assisi, la Galleria d’Arte Contemporanea della Pro Chivitate di Assisi, il Museo d’Arte Contemporanea “Padre Felice Riossetti”, il Museo della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli e il Museo Etnografico degli Indios dell’Amazzonia.
Idee e consigli utili su come scegliere il periodo migliore per visitare Assisi.
In viaggio alla scoperta dei luoghi dei borghi più belli da vedere nei dintorni del paese.
Informazioni Turistiche
Regione: Umbria
Provincia: Perugia
Altitudine: 424 m.s.l.m
Nome abitanti: assisiati
Patrono: San Rufino (giorno festivo 12 agosto)
Sito istituzionale
Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright