In viaggio tra i paesi della Daunia da visitare nelle vicinanze del borgo.
Cosa vedere vicino a Pietramontecorvino
Motta Montecorvino
A 16,7 km da Pietramontecorvino sorge il piccolo centro di Motta Montecorvino. Il borgo ha mantenuto in parte il suo aspetto medioevale. Tra i monumenti più importanti citiamo la chiesa di San Giovanni Battista del XV secolo con il campanile gotico eretto nel 1447. Quest’ultimo fu utilizzato dalle truppe tedesche come fortezza militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Curiosa e meritevole di una visita è la quercia secolare di san Luca.
Cosa visitare nei dintorni di Pietramontecorvino
Castelnuovo della Daunia
Castelnuovo della Daunia si trova a 7,8 km da Pietramontecorvino e custodisce edifici storici di un certo interesse ad iniziare dalla Chiesa matrice dedicata a Maria SS. della Murgia, santa protettrice del paese, la cui edificazione iniziò nel 1199. La Chiesa e convento di santa Maria Maddalena Vennero eretti nel 1579 mentre la Chiesa della Madonna Incoronata fu costruita nel 1703. Infine segnaliamo la Chiesa di San Nicola vescovo ricostruita tra il XVII e il XVIII secoli sui resti di una chiesa preesistente, e la chiesetta dedicata a Maria SS. della Stella, situata in località “Strettola”.
Scopri i Borghi più belli da vedere nei dintorni di Pietramontecorvino
Casalnuovo di Puglia
Nelle vicinanze di Pietramontecorvino possiamo visitare Casalvecchio di Puglia (9,5 km), dove si possono scorgere alcune testimonianze del suo lungo passato. Tra le più importanti rientra la chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, risalente al XVI secolo e consacrata nel 1717 dal Cardinale Orsini. L’interno custodisce la Madonna del Carmelo un dipinto ad olio opera di Michelangelo Sammarco. La visita al borgo prosegue scoprendo altri elementi architettonici del periodo medievale come “La torre dei briganti”, vicino al cimitero, e il “Casone della Sgurgola”, un massiccia torre a pianta quadrata visibile sulla strada che collega Casalnuovo di Puglia a Torremaggiore.
I Borghi più belli da vedere vicino a Pietramontecorvino
Casalnuovo Monterotaro
In ultimo, tra i borghi da vedere nei dintorni di Pietramontecorvino, consigliamo Casalnuovo Monterotaro (12,6 km). Tra gli edifici storici più importanti del paese segnaliamo la Chiesa di Santa Maria della Rocca, edificata intorno alla metà del XVII secolo. All’inizio del corso principale del borgo sorge la Chiesa dei SS. Pietro e San Nicolò, risalente al XVI secolo. Ancora oggi è possibile osservare alcuni elementi architettonici del primo insediamento tra cui i resti delle mura di cinta e una torre quadrata di origine longobarda. A completare la visita a Casalnuovo Monterotaro citiamo la Fontana Borbonica del 1834, in ottimo stato di conservazione, il Museo della civiltà contadina, il Parco Unità d’Italia e il Parco Tre Croci, situato all’ingresso del centro abitato.
Il borgo di Pietramontecorvino
Informazioni sui monumenti, dove mangiare, dove soggiornare e il meteo
Il comune di Pietramontecorvino, in provincia di Foggia, si trova sulle colline dei Monti Dauni e da un’altezza di 456 metri domina la valle del torrente Triolo. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia e nel 2010 gli è stata assegnata la Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Nel 1137 Ruggero il Normanno attaccò Montecorvino, un piccola città di origine bizantina, e la popolazione, per salvarsi, fuggì nascondendosi nelle grotte in località Pietra…continua la visita
Come Raggiungere Pietramontecorvino
Hotel, B&B e Appartamenti a Pietramontecorvino
Quando Andare a Pietramontecorvino
Idee e consigli utili sul periodo migliore per visitare il borgo.
Redazione Borghi storici © Riproduzione vietata | Copyright
Informazioni Turistiche
Regione: Puglia
Provincia: Foggia
Altitudine: 456 m.s.l.m
Nome abitanti: petraioli
Patrono: Sant’Alberto (giorno festivo 16 maggio) Santa Maria di Costantinopoli (giorno festivo 18 agosto)
Sito istituzionale