I deliziosi piatti tipici di Bard

Bard è un luogo che offre un’esperienza unica, un mix perfetto di storia, cultura e natura. Con la sua posizione strategica in Valle d’Aosta, offre un’esperienza culinaria autentica e ricca di sapori. Nei ristoranti di Bard potrai gustare le specialità locali, come la fonduta, la polenta concia e il vino dei rocchi di Bard. Di seguito potrai scoprire i più apprezzati piatti tipici della cucina locale.

Fonduta valdostana

La Fonduta è un piatto tipico della Valle d’Aosta, un vero e proprio rituale culinario che coniuga tradizione e convivialità. Si tratta di un formaggio fuso, principalmente Fontina DOP, che viene servito in un recipiente di terracotta chiamato caquelon, posto su un fornellino a spirito per mantenerlo caldo.

La Fontina viene tagliata a cubetti e fusa lentamente in un caquelon con l’aggiunta di latte, tuorli d’uovo e un pizzico di noce moscata. Una volta pronta, la fonduta viene servita calda e i commensali intingono nel formaggio fuso cubetti di pane raffermo, patate bollite, verdure crude o altri ingredienti a piacere.

Polenta concia

La Polenta Concia è uno dei piatti tipici di Bard  e della Valle d’Aosta, un comfort food sostanzioso e gustoso, perfetto per scaldarsi nelle fredde giornate di montagna. La base di questo gustoso piatto è la polenta, un porridge di farina di mais cotto in acqua salata. Una volta cotta, la polenta viene alternata in una terrina con strati di formaggio fuso, solitamente Fontina e Toma, e burro fuso. L’alternanza di strati caldi e cremosi crea una texture irresistibile.

Il termine “concia” si riferisce proprio al processo di “condire” la polenta con abbondante formaggio fuso e burro. Questo connubio crea un piatto ricco e saporito, perfetto per i palati più esigenti.

piatti tipici di Bard

Crespelle alla valdostana

Le Crespelle sono un primo piatto tipico della cucina valdostana, molto apprezzato per la sua semplicità e il suo gusto delicato. Si tratta di un piatto che combina la leggerezza delle crespelle con la ricchezza dei formaggi locali, in particolare la Fontina.

La preparazione delle crespelle alla valdostana prevede due fasi principali: la preparazione delle crespelle e la realizzazione della farcia.

Le Crespelle si preparano con una pastella a base di farina, uova, latte e un pizzico di sale. La pastella viene fatta cuocere in una padella antiaderente fino ad ottenere delle sottili sfoglie. La Farcia, invece, è a base di prosciutto cotto e Fontina, tagliati a cubetti o a listarelle. Questi due ingredienti vengono poi saltati in padella con un po’ di burro fino a che il formaggio non si è sciolto. Una volta pronte, le crespelle vengono farcite con il composto di prosciutto e Fontina e arrotolate.

Zuppa alla valpellinense

La Zuppa alla Valpellinense, uno dei più apprezzati pitti tipici di Bard, è una zuppa calda e sostanziosa, perfetto per scaldarsi durante le fredde giornate invernali. È un piatto povero, ma ricco di sapore, che unisce la semplicità degli ingredienti alla bontà della cucina contadina. La Zuppa alla Valpellinense è un piatto che unisce la semplicità degli ingredienti alla complessità dei sapori. Il contrasto tra il dolce della fontina, l’amaro della verza e il croccante del pane crea un’esperienza gustativa unica.

Gli ingredienti principali di questa gustosa zuppa sono la verza,  protagonista indiscussa della pietanza, la Fontina, formaggio valdostano per eccellenza, pane raffermo. lardo, che aggiunge una nota di sapore intenso e un tocco di untuosità, brodo di carne e cannella.

Altri piatti da provare

Miele: il miele locale, prodotto dalle api che si nutrono dei fiori di montagna, ha un sapore unico e intenso.

Bœuf de Noël: un piatto tipico natalizio, una tazza di brodo bollente che riscalda corpo e anima dopo la mezzanotte.

Vino dei rocchi di Bard: un vino pregiato, prodotto in una zona molto particolare e con caratteristiche uniche.

Dove assaggiare le specialità di Bard

Ristoranti tipici: numerosi ristoranti a Bard offrono menù che valorizzano i prodotti locali e le ricette tradizionali.

Forte di Bard: all’interno del Forte di Bard puoi gustare una cena a base di piatti tipici valdostani.

Hotel: alcuni hotel della zona propongono menù a base di prodotti a chilometro zero.

Pagine di approfondimento su Bard

Qui di seguito potrai accedere a diverse pagine di approfondimento per godere al meglio del tuo soggiorno a Bard. Potrai scoprire quali sono i piatti e i prodotti tipici, gli eventi, dove alloggiare e cosa vedere nelle vicinanze di questo splendido borgo della Val d’Aosta.

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright

Photo credit: Depositphotos

Potrebbe interessarti anche:

Visita i borghi della Valle d’Aosta
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi in Valle d’Aosta
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Valle d’Aosta
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Valle d’Aosta