Bard, con la sua posizione privilegiata nella Valle d’Aosta, offre un’esperienza culinaria autentica e ricca di sapori. La sua vicinanza alla natura e le tradizioni agricole millenarie hanno dato vita a prodotti unici e genuini. I prodotti tipici di Bard sono in gran parte condivisi con quelli della Valle d’Aosta, ma presentano alcune peculiarità legate al territorio. Vediamone alcuni dei più celebri qui di seguito.
I formaggi
Fontina DOP
La Fontina DOP è certamente il re indiscusso dei formaggi valdostani. Prodotta con latte crudo di mucca, è caratterizzata da una pasta morbida e un sapore intenso e leggermente piccante. Prodotta tutto l’anno, racchiude gli aromi e i sapori di un territorio unico al mondo. La forma di formaggio si presenta con una crosta marrone chiaro e una pasta di colore giallo paglierino tenue con consistenza morbida. Al gusto risulta dolce e aromatica con prevalenti sentori lattici.
Toma della Valle d’Aosta
Un formaggio a pasta cotta, più giovane e delicato della Fontina. Viene prodotto in diverse varianti, a seconda della stagionatura e delle erbe aromatiche utilizzate. L’aspetto della forma di formaggio è di un colore marroncino rosato mentre la pasta è bianca o giallo paglierino a seconda della stagionatura.

I salumi
Jambon de Bosses DOP
Un prosciutto crudo prodotto nella Valle del Gran San Bernardo, caratterizzato da una carne magra e un sapore delicato. Il Jambon de Bosses DOP è il principe della salumeria valdostana dove il ferreo disciplinare della DOP ne garantisce l’eccellente qualità. Tutte le fasi della lavorazione, dalla concia del sale con erbe del territorio, alla salatura manuale, alla stagionatura su un letto di fieno alla disossatura con legatura manuale, sono meticolosamente controllate e garantite.
Lardo d’Arnad DOP
Un lardo pregiato, ottenuto dalla pancetta di suino, salato e speziato. Si scioglie in bocca e ha un sapore intenso e aromatico. Principe della salumeria valdostana, si ottiene dalla lavorazione artigianale del solo spallotto del maiale. Adeguatamente sgrassato e squadrato, viene posto a maturare nei “doils”, antichi recipienti in legno di castagno o di rovere. Ad ogni strato di lardo, si alterna una miscela composta da sale, acqua, spezie, aromi naturali ed erbe aromatiche di montagna.
Mocetta
La Mocetta è un tipico salume valdostano, preparato con la coscia di manzo invecchiata secondo l’antico metodo di salagione e conservazione. Viene consumata sia come antipasto o che come secondo piatto. Realizzato solo con le parti più magre, la Mocetta è ideale anche nelle diete, oltre che essere molto gustosa e aromatica.
I liquori
Liquore Genepì
Un liquore amaro di origine antichissima ottenuto dalla macerazione dell’omonima pianta alpina. Con una gradazione che varia dai 30° ai 42°, il genepì è tradizionalmente utilizzato come digestivo. Si produce, generalmente, con un’infusione molto lunga in soluzione idroalcolica a freddo di steli fiorali di genepì nero e/o genepì bianco aggiungendo sciroppo di zucchero.
Gli altri prodotti tipici di Bard
Miele
Il miele prodotto a Bard è caratterizzato da un sapore intenso e aromatico, grazie alla varietà di fiori presenti nelle montagne circostanti.
Funghi e tartufi
I boschi che circondano Bard sono ricchi di funghi e tartufi, che vengono utilizzati per preparare piatti deliziosi.
Pane nero di segale
Un pane rustico e saporito, perfetto per accompagnare i salumi e i formaggi.
Mele
Le mele valdostane sono famose per la loro dolcezza e il loro profumo intenso.
Pagine di approfondimento su Bard
Qui di seguito potrai accedere a diverse pagine di approfondimento per godere al meglio del tuo soggiorno a Bard. Potrai scoprire quali sono i piatti e i prodotti tipici, gli eventi, dove alloggiare e cosa vedere nelle vicinanze di questo splendido borgo della Val d’Aosta.
Dove gustare i prodotti tipici di Bard
A Bard ci sono diversi posti dove è possibile gustare i prodotti tipici locali, in un ambiente che riflette la bellezza e la tradizione della regione. Ecco dove gustare al meglio i prodotti tipici di Bard.
Ristoranti e trattorie: In zona, ci sono alcuni ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici valdostani, come il famoso fonduta, polenta concia, carbonada (stufato di carne), e seupa à la vapelenentse (zuppa valdostana). Alcuni ristoranti nel centro del paese o nelle vicinanze del Forte di Bard potrebbero essere ideali per assaporare questi piatti.
Agriturismi: Gli agriturismi della zona sono una fantastica opzione per assaporare prodotti freschi e genuini. Potrai gustare formaggi locali come il fontina, salumi tradizionali e piatti preparati con ingredienti freschi coltivati nella stessa area.
Mercati e negozi locali: Se vuoi provare i prodotti tipici da portare a casa, puoi visitare i negozi di alimentari e i mercati di Bard, dove troverai formaggi, salumi, confetture e miele delle valli circostanti.
Forte di Bard: Alcuni locali e bar all’interno del Forte di Bard offrono piatti della tradizione valdostana, con una vista spettacolare sulla valle. Un’esperienza unica sia per il cibo che per il panorama.
Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright
Photo credit: Depositphotos