Cosa visitare vicino a Bard

In tour per scoprire i luoghi e i borghi più belli nei dintorni di Bard, celebre centro turistico della Valle d’Aosta, sovrastato dal possente castello medievale.

I luoghi più belli da vedere vicino a Bard

Nelle vicinanze di Bard sono presenti due delle più conosciute località della Valle d’Aosta: Issogne e Verrès. Il primo si trova sulla riva destra della Dora Baltea e il secondo sulla riva sinistra, l’una opposta all’altra, ed entrambe distanti pochi km da Bard. Oltre a questi due suggestivi borghi, nelle vicinanze di Bard sorgono Donnas, un borgo medievale situato a pochi chilometri famoso per il suo centro storico ben conservato e Pont-Saint-Martin, un paese situato a circa 10 km da Bard, noto per il suo ponte romano a schiena d’asino sul torrente Lys, risalente al I secolo a.C. e ancora oggi perfettamente conservato e transitabile.

Cosa visitare vicino a Bard: i borghi

Issogne

Ciò che li accomuna, oltre al loro tipico tessuto urbano dei borghi alpini, è la presenza di un castello medievale, entrambi in ottimo stato di conservazione. Il nostro tour inizia da Issogne che si trova sulla sponda destra (topografica) della Dora Baltea, a 8,4 km da Bard. Adagiato sul fondovalle, a 391 metri d’altezza, si è sviluppato intorno al possente Castello medievale – rinascimentale. Fu costruito tra il XII e il XVI secolo ed stato realizzato anche come per diventare una futura dimora signorile. È indubbiamente uno dei manieri più noti della Valle d’Aosta grazie alla presenza di elementi artistici e architettonici di valore. Spettacolare è il porticato e il cortile interno, con giardino all’italiana esteso sul lato est dell’edificio. All’intero non mancano affreschi rinascimentali, dipinti, statue e il mobilio dell’epoca. Il castello è visitabile con guide turistiche. Il resto del paese è caratterizzato dalle classiche abitazioni alpine ma consigliamo di visitare la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Saint-Solutor probabilmente edificata intorno al X secolo.

I dintorni di Bard | I luoghi più belli da vedere | Borghi Storici

Cosa visitare nei dintorni di Bard: I Borghi

Verrès

Simile nell’aspetto è Verrès (7,9 km), situato nella parte opposta alla Dora Baltea. Come per Issogne, anche Verrès ha nel Castello medievale il suo monumento più rappresentativo. Costruito sopra uno sperone roccioso a dominio del borgo sottostante, il castello appare compatto e artisticamente monotono essendo costituito da un unico blocco i cui lati sono lunghi 30 metri. È uno dei pochi castelli ad avere questa particolare struttura; la gran parte è composta, generalmente, da più corpi di fabbrica. Fu realizzato nel XIV secolo e concluso nel XVI, per volere di Ibleto di Challant

Donnas

Donnas è un piccolo ma affascinante comune situato a pochi chilometri da Bard. È noto soprattutto per la sua produzione di vino, in particolare il famoso Vino della Valle d’Aosta DOC. Il paesaggio che circonda Donnas è caratterizzato da vigneti, boschi e montagne, offrendo un ambiente naturale tranquillo e pittoresco. Il borgo è ricco di storia e tradizione. Tra i punti di interesse, spicca un tratto perfettamente conservato della Via delle Gallie, l’antica strada romana che collegava la Pianura Padana con la Gallia. Questa strada, fatta costruire da Augusto, rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’ingegneria romana. A Donnas, la via è stata letteralmente scavata nella roccia a strapiombo sulla Dora Baltea, un’opera imponente che testimonia l’abilità dei Romani nel superare le difficoltà del territorio. Poco fuori dal borgo antico, questo tratto di strada è sormontato da un arco di pietra di circa 4 metri, un vero e proprio monumento che celebra il passaggio della Via delle Gallie.

Inoltre, la Via Francigena attraversa il paese, rendendolo una tappa interessante per i pellegrini che percorrono questo storico cammino. Donnas è anche famoso per la sua vicinanza a Pont-Saint-Martin, dal quale si accede alla Val di Lys, un’area montuosa perfetta per escursioni e attività all’aperto. Il borgo è quindi un’ottima meta per chi cerca tranquillità, storia e un buon bicchiere di vino in un contesto naturale mozzafiato.

Pont-Saint-Martin

Pont-Saint-Martin è un affascinante borgo situato nella bassa Valle d’Aosta, noto per la sua posizione strategica alla confluenza dei fiumi Lys e Dora Baltea. Il paese è famoso per il ponte romano che lo attraversa, un’antica struttura che ha dato il nome al borgo. Questo ponte, risalente al I secolo d.C., è uno degli elementi storici più importanti della zona. Il borgo di Pont-Saint-Martin conserva un’atmosfera tranquilla, con case in pietra e strade strette che ricordano il suo passato antico. È anche un punto di partenza ideale per esplorare la Val di Lys, una valle incantevole circondata da montagne, perfetta per escursioni e attività all’aperto. Pont-Saint-Martin è ben collegato e offre un mix di storia, natura e tradizione, ed è un luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante in Valle d’Aosta.

Qui di seguito potrai accedere a diverse pagine di approfondimento per godere al meglio del tuo soggiorno a Bard. Potrai scoprire quali sono i piatti e i prodotti tipici, gli eventi, dove alloggiare e cosa vedere nelle vicinanze di questo splendido borgo della Val d’Aosta.

Pagine di approfondimento su Bard

Bard e i suoi Monumenti

Il borgo medievale di Bard, insieme con quello di Etroubles, è l’unico inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia della Valle d’Aosta. Si trova a circa 47 km da Aosta e 23 da Ivrea.
È celebre per il maestoso forte, uno dei castelli più integri della regione. A questo si aggiunge un centro storico ben conservato e dal tessuto urbano tipico del medioevo, con piccole case in pietra. È adagiato su una piccola e stretta valletta a 400 metri d’altezza, tra il forte e le montagne, vicino al fiume Dora Baltea.

Vai alla pagina dedicata a Bard

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright

Potrebbe interessarti anche:

Visita i borghi della Valle d’Aosta
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi in Valle d’Aosta
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Valle d’Aosta
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Valle d’Aosta