Incastonato a 1270 metri, nel cuore della suggestiva Valle del Gran San Bernardo, il borgo di Étroubles è un vero e proprio scrigno di storia e natura. Circondato da lussureggianti boschi e dolci pascoli, questo piccolo gioiello medievale offre un panorama mozzafiato sulle maestose Alpi. Étroubles, inoltre, è un borgo ricco di tradizioni culinarie, dove la natura offre ingredienti genuini e di alta qualità. Ecco alcuni dei prodotti tipici che potrai gustare durante il tuo soggiorno.

I formaggi

Fontina d’alpeggio DOP

Non puoi visitare Étroubles senza assaporare il suo prodotto più famoso: la Fontina d’alpeggio Dop. Questo formaggio, tipico della zona, è uno degli ingredienti principali della cucina tradizionale locale, accanto al pane nero. La fontina viene realizzata utilizzando solo latte intero di mucche provenienti esclusivamente da allevamenti della Valle d’Aosta. Inoltre, la sua stagionatura avviene esclusivamente in grotte naturali. Questo formaggio, vero e proprio vanto per Étroubles, è caratterizzata da un sapore intenso e aromatico.

Toma della Valle d’Aosta

La Toma è un altro formaggio tradizionale della regione, prodotto con latte vaccino. La Toma valdostana è a pasta semi-cotta, morbida e leggermente granulosa, con un sapore che può variare dal dolce al più deciso a seconda della stagionatura. È molto versatile, ideale da mangiare da sola, ma anche da utilizzare in piatti caldi come minestre, polenta e piatti al forno.

 

Seras

Il Seras, uno dei più apprezzati prodotti tipici di Étroubles, è un formaggio fresco o stagionato che può essere prodotto con latte di capra o di mucca. È un formaggio a pasta molle, dal sapore delicato e leggermente acidulo. La versione fresca è molto cremosa, mentre quella stagionata ha una consistenza più compatta e un sapore più deciso. Viene spesso utilizzato come condimento per polenta o servito con verdure fresche.

prodotti tipici di Etroubles

I salumi

Prosciutto di Étroubles

Il prosciutto di Étroubles è un salume artigianale che segue le antiche tecniche di preparazione. Viene ottenuto da carne di maiale, che viene salata e stagionata con metodi tradizionali, esaltando i sapori locali. La stagionatura avviene in ambienti freschi e ventilati, che conferiscono al prosciutto un aroma unico. Il prosciutto di Étroubles è noto per la sua morbidezza e il gusto delicato, che lo rendono particolarmente apprezzato nei piatti tipici valdostani o semplicemente da gustare da solo, accompagnato da formaggi e pane nero.

Lardo di Étroubles

Il Lardo di Étroubles è un altro prodotto tradizionale della zona, che viene preparato con il grasso del maiale. Questo lardo, a differenza di altri tipi, viene insaporito con una miscela di erbe aromatiche locali, come rosmarino, aglio, pepe e sale. La stagionatura avviene in appositi contenitori, dove il lardo matura lentamente, assorbendo i sapori delle spezie. Ha una consistenza morbida e un gusto ricco e fragrante, che lo rende perfetto da consumare come antipasto, magari su una fetta di pane casereccio, o da utilizzare in piatti tipici della cucina valdostana.

I vini

A Étroubles, come in tutta la Valle d’Aosta, si possono assaporare alcuni dei vini tipici della regione, che riflettono la tradizione vinicola montana e le caratteristiche uniche del territorio. La Valle d’Aosta è una delle regioni vinicole più piccole d’Italia, ma offre una grande varietà di vini di alta qualità, molti dei quali sono prodotti con uve autoctone. Alcuni dei principali vini che si possono degustare a Étroubles sono:

Petit Rouge

Uno dei vini più emblematici della Valle d’Aosta, il Petit Rouge è un rosso prodotto principalmente con l’omonima varietà di uva autoctona. Ha un sapore fruttato e delicato, con note di ciliegia e frutti di bosco.

Fumin

Il Fumin è un altro vino rosso autoctono della regione, più corposo e strutturato rispetto al Petit Rouge. Ha un sapore intenso, con note di spezie, frutti rossi e una leggera tannicità.

Nus Malvoisie

La Malvoisie (o Malvasia) è una varietà di uva bianca che trova nella Valle d’Aosta un ambiente perfetto per esprimersi. Il Nus Malvoisie è un vino bianco aromatico, caratterizzato da un bouquet fruttato e floreale.

Blanc de Morgex et de La Salle

Questo vino bianco è prodotto nelle zone più alte della Valle d’Aosta, con uve di Prié Blanc, una varietà autoctona che cresce a oltre 1.000 metri di altitudine. Il Blanc de Morgex et de La Salle è un vino fresco, leggero e minerale, con note di agrumi e fiori bianchi.

Gli altri prodotti tipici di Étroubles

Pane nero

Una specialità locale, preparato con farina di segale e cotto in forni a legna. Il pane nero di Étroubles ha una crosta croccante e una mollica scura e umida, dal sapore leggermente acidulo.

Miele

Il miele prodotto nelle valli circostanti è un altro prodotto di eccellenza. Il sapore varia a seconda delle fioriture, regalando note delicate e aromatiche.

Frutti di bosco

In estate, i boschi circostanti offrono una grande varietà di frutti di bosco, come mirtilli, lamponi e ribes. Questi frutti vengono utilizzati per preparare marmellate, dolci e liquori.

Pagine di approfondimento su Étroubles

Qui di seguito potrai accedere a diverse pagine di approfondimento per godere al meglio del tuo soggiorno a Étroubles. Potrai scoprire quali sono i piatti e i prodotti tipici, gli eventi, dove alloggiare e cosa vedere nelle vicinanze di questo splendido borgo della Val d’Aosta.

Dove gustare i prodotti tipici di Étroubles

A Étroubles ci sono diversi posti dove è possibile gustare i prodotti tipici locali, in un ambiente che riflette la bellezza e la tradizione della regione. Ecco dove gustare al meglio i prodotti tipici di Étroubles .

Ristoranti: in zona, ci sono alcuni ristoranti e trattorie che offrono la possibilità di degustare i prodotti tipici del borgo e della Valle d’Aosta. Alcuni ristoranti caratteristici sorgono al centro del paese o nelle sue vicinanze e sono ideali per assaporare questi piatti.

Mercati e negozi locali: se vuoi provare i prodotti tipici da portare a casa, puoi visitare i negozi di alimentari e i mercati di Étroubles, dove troverai formaggi, salumi, confetture e miele delle valli circostanti.

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright

Photo credit: Depositphotos

Potrebbe interessarti anche:

Visita i borghi della Valle d’Aosta
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi in Valle d’Aosta
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Valle d’Aosta
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Valle d’Aosta