In tour per scoprire i luoghi e i borghi più belli nei dintorni di Issogne, celebre centro turistico della Valle d’Aosta, incastonato nella splendida valle della Dora Baltea.
I luoghi più belli da visitare vicino a Issogne
Cosa visitare vicino a Issogne
A pochi chilometri da Issogne si possono ammirare altri luoghi per completare al meglio il tuo soggiorno ai piedi del Parco Naturale Mont Avic. Il primo fra questi è Verres che si trova a pochi chilometri da Issogne ma sulla sponda opposta della Dora Baltea. Sempre nei pressi di Issogne sorge il borgo di Arnald, noto per il suo carattere pittoresco e la sua posizione strategica lungo la Via Francigena. Un altro borgo che merita sicuramente una visita è Champdepraz ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
Cosa vedere vicino a Issogne: i borghi
Verres
Il borgo di Verres si trova a pochi chilometri da Issogne sulla sponda opposta della Dora Baltea. È un pittoresco paese famoso per il suo castello; una fortezza medievale che domina il paesaggio e che è uno dei principali punti di interesse turistico. La sua posizione strategica ha reso Verres un importante nodo commerciale e militare nel passato, ed è ancora un luogo perfetto per chi cerca una combinazione di storia, natura e tranquillità. Il borgo ha mantenuto un’atmosfera storica, con strade strette, case in pietra e un’atmosfera tranquilla.
Il Castello di Verrès, costruito nel XIII secolo e ampliato nel XIV secolo, è un esempio di architettura militare medievale, con le sue mura merlate, le torri imponenti e il cortile interno con la scala monumentale. All’interno del castello si possono ammirare le sale affrescate, gli arredi d’epoca e la cappella. Il centro storico è affascinante, con piazze accoglienti e vicoli caratteristici. Oltre al castello, tra i luoghi che consigliamo di visitare a Verres possiamo citare la Collegiata di Saint-Gilles costruita nel XII secolo in stile romanico. All’interno si trovano affreschi del XV secolo e un coro ligneo del XVI secolo. Verrès rappresenta una tappa significativa del tratto valdostano della Via Francigena, lungo il percorso che parte da Aosta e Châtillon, proseguendo poi verso Arnad, Bard e Pont-Saint-Martin.
Arnad
Arnad è un incantevole borgo situato a pochgi chilometri a sud di Issogne, noto per il suo carattere pittoresco e la sua posizione strategica lungo la Via Francigena. Il paese è attraversato dalla Dora Baltea, che contribuisce a creare un ambiente naturale affascinante e suggestivo. Il centro di Arnad è un mix di tradizione e cultura, con case in pietra e vie strette che conservano un’atmosfera autentica. Uno degli aspetti più distintivi di Arnad è la sua produzione di lardo, un’eccellenza gastronomica locale, che ha reso il borgo famoso a livello regionale. Il lardo di Arnad è infatti un prodotto DOP, preparato secondo metodi tradizionali che si tramandano da secoli.
Inoltre, Arnad è ricco di chiese storiche e antiche costruzioni, tra cui il caratteristico ponte romano di Echallod. Questo pittoresco ponte pedonale in pietra, costruito tra il 1770 e il 1776, rappresenta un’importante testimonianza storica e architettonica del passato della regione. Il paesaggio che circonda Arnad, inoltre, è dominato da vigneti e terrazze agricole, offrendo scenari ideali per chi ama la natura e le passeggiate all’aria aperta. Un perfetto mix di cultura, tradizione e bellezze naturali, Arnad è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica in Valle d’Aosta.
Champdepraz
Champdepraz è un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. È possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike, praticare l’arrampicata, la pesca e lo sci di fondo. Il borgo, inoltre, offre anche numerose attrazioni culturali, come la chiesa parrocchiale di San Francesco di Sales, che conserva un pregevole ciclo di affreschi del XV secolo. Merita una visita anche il Museo Civico di Champdepraz, situato nella località di Chef-lieu, è un interessante punto di riferimento per conoscere il patrimonio naturale e culturale di questa zona della Valle d’Aosta. Allestito nei pressi della chiesa parrocchiale, il museo si articola in due sale che offrono un viaggio attraverso le ricchezze del territorio.
La prima sala è dedicata all’ambiente naturale, con una serie di teche che ospitano una varietà di animali che popolano queste montagne. La seconda sala è un omaggio alle tradizioni locali, con pannelli didattici che illustrano il territorio, riproduzioni di architetture rurali, attrezzi agricoli e minerari. Il museo è un’occasione per approfondire la conoscenza di Champdepraz, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano in un paesaggio di grande fascino., e il Museo della civiltà rurale valdostana, che espone oggetti e strumenti della tradizione contadina locale.
Cosa visitare vicino a Issogne: le bellezze naturali
Parco Naturale Mont Avic: un tesoro di biodiversità nel cuore della Valle d’Aosta
Cosa visitare vicino Issogne se non il bellissimo Parco Naturale Mont Avic, istituito nel 1989, è un’area protetta di grande importanza naturalistica situata nel cuore della Valle d’Aosta. Con una superficie di circa 7300 ettari, il parco si estende dalle rive del torrente Chalamy fino alla cima del Mont Glacier, offrendo una varietà di paesaggi e habitat che ospitano una ricca flora e fauna. Il parco è stato creato per preservare una delle aree più selvagge e incontaminate della regione, caratterizzata da valli profonde, laghi alpini, boschi di conifere e praterie d’alta quota. La sua posizione isolata e la limitata presenza dell’uomo hanno contribuito a mantenere intatta la sua bellezza naturale.
La flora e la vegetazione del parco sono influenzate dalla presenza di numerosi laghi e zone umide, nonché dagli affioramenti di serpentinite, una roccia che dà origine a suoli poveri e poco profondi. La fauna del parco è altrettanto ricca e diversificata, con una particolare abbondanza di insetti, grazie alla varietà di ambienti presenti. Tra i mammiferi, si possono osservare il cervo, il capriolo, il camoscio, la lepre variabile e la marmotta. L’avifauna è rappresentata da specie come l’aquila reale, il gufo reale, il gallo forcello e la pernice bianca. Il Parco Naturale Mont Avic offre numerose opportunità per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Sentieri ben segnalati conducono alla scoperta dei laghi alpini, dei boschi e delle vette più panoramiche, come il Mont Avic e il Mont Glacier.

Cascata di Isollaz
La Cascata di Isollaz, o anche chiamata Cascata di Challand-Saint-Victor, è uno spettacolo della natura che si trova a pochi chilometri da Issogne, nella frazione di Targnod, nel comune di Challand-Saint-Victor. È considerata una delle cascate più belle e suggestive dell’intera regione, sia per la sua imponenza, sia per la potenza dell’acqua che si getta nel vuoto con un salto di circa 50 metri. La cascata è alimentata dalle acque del torrente Evançon, il quale nasce dai torrenti di Verra e di Cortaud, a loro volta alimentati dallo scioglimento dei ghiacciai del massiccio del Monte Rosa.
Per raggiungere la cascata, si può percorrere un breve sentiero nel bosco, che parte dalla frazione di Isollaz e conduce in pochi minuti al punto panoramico sulla cascata. L’itinerario escursionistico è classificato come molto facile, con un dislivello di circa 105 metri. Il periodo migliore per visitare la cascata di Isollaz è durante la stagione primaverile, quando il flusso dell’acqua è più abbondante grazie allo scioglimento delle nevi. Tuttavia, la cascata è uno spettacolo suggestivo in tutte le stagioni dell’anno.
Altri luoghi da visitare vicino a Issogne
Challand-Saint-Victor
Il territorio di Challand-Saint-Victor è caratterizzato da un paesaggio collinare, con boschi di castagni e noci che circondano il centro abitato. Noto soprattutto per la presenza della Cascata di Isollaz, una delle più belle e suggestive della Valle d’Aosta, è un luogo ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Inoltre, è possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike lungo i numerosi sentieri che attraversano il territorio.
Bard
Bard è un affascinante borgo situato a pochi chilometri da Issogne, famoso soprattutto per il suo castello, una maestosa fortezza che domina il paese e l’intera vallata. Il maniero, che risale al XIII secolo, è un’importante attrazione turistica e ospita anche un centro di esposizioni culturali. Il borgo stesso è molto pittoresco, con stretti vicoli in pietra, case tradizionali e una vista panoramica sulle montagne circostanti. Bard è anche un punto strategico lungo la Via Francigena, e la sua posizione lo rende un luogo ideale per passeggiate e attività all’aria aperta, oltre a essere un ottimo punto di partenza per esplorare la regione.

Pagine di approfondimento su Issogne
Qui di seguito potrai accedere a diverse pagine di approfondimento per godere al meglio del tuo soggiorno a Étroubles. Potrai scoprire quali sono i piatti e i prodotti tipici, gli eventi, dove alloggiare e cosa vedere nelle vicinanze di questo splendido borgo della Val d’Aosta.
Issogne: guida alla visita
Issogne è un piccolo borgo ubicato nella Valle d’Aosta sudorientale, precisamente alla destra del fiume Dora Baltea e per la maggior parte occupato da boschi. Adagiato nella Valle e immerso in uno spettacolare scenario montano offerto dalla catena alpina valdostana, è noto per il suo superbo Castello medievale che porta il suo nome.
Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright
Photo credit: Depositphotos