I deliziosi piatti tipici di Issogne
Issogne, situato nel cuore della Valle d’Aosta, è un luogo dove la tradizione gastronomica montana si fonde con la cultura locale, creando una cucina ricca e sostanziosa. I piatti tipici di Issogne sono fortemente influenzati dalla posizione geografica del paese, circondato da montagne e valli, con ingredienti semplici ma di qualità, che riflettono la vita rurale e montanara. La cucina di Issogne è un viaggio nei sapori della montagna, dove ogni piatto racconta la storia del territorio e della sua gente. Con ingredienti genuini e tecniche di preparazione tradizionali, la gastronomia di Issogne è un riflesso della bellezza naturale della Valle d’Aosta, che riscalda corpo e spirito, soprattutto nei mesi più freddi. Ogni piatto, dalla fondue alla polenta, dalle zuppe ai dolci, è un invito a scoprire la ricchezza culinaria di quest’affascinante regione alpina.
Piatti tipici di Issogne: primi e zuppe
Gnocchi alla valdostana
Gli gnocchi alla valdostana sono un piatto ricco e avvolgente, perfetto per un pranzo o una cena invernale. La combinazione di gnocchi morbidi e il formaggio fontina fuso crea una delizia cremosa che conquista tutti i palati, ideale per gli amanti dei piatti di montagna e dei formaggi.
Zuppa alla valdostana
La Zuppa alla Valdostana è un piatto tipico della cucina di Issogne e della Valle d’Aosta. Si tratta di una zuppa rustica e nutriente, perfetta per affrontare il freddo invernale. La base della zuppa è costituita da pane raffermo (spesso pane integrale o pane di segale), che viene ammollato in brodo caldo. Il piatto prevede anche l’uso di brodo di carne (generalmente di manzo o pollo) e verdure, come cipolla, sedano e carota. La ricetta originale include anche la Fontina, un formaggio tipico della regione, che viene fuso nella zuppa, dando una consistenza cremosa e un sapore ricco.
Il piatto è spesso arricchito con burro, aglio e salvia, per un tocco aromatico, e viene servito con uova sbattute (a volte anche fritte) che vengono aggiunte prima di servire, creando una consistenza vellutata.
Piatti tipici di Issogne: secondi
Fonduta valdostana
La Fonduta è un piatto tipico della Valle d’Aosta, un vero e proprio rituale culinario che coniuga tradizione e convivialità. Si tratta di un formaggio fuso, principalmente Fontina DOP, che viene servito in un recipiente di terracotta chiamato caquelon, posto su un fornellino a spirito per mantenerlo caldo.
La Fontina viene tagliata a cubetti e fusa lentamente in un caquelon con l’aggiunta di latte, tuorli d’uovo e un pizzico di noce moscata. Una volta pronta, la fonduta viene servita calda e i commensali intingono nel formaggio fuso cubetti di pane raffermo, patate bollite, verdure crude o altri ingredienti a piacere.
Polenta concia
La Polenta Concia è uno dei piatti tipici di Bard e della Valle d’Aosta, un comfort food sostanzioso e gustoso, perfetto per scaldarsi nelle fredde giornate di montagna. La base di questo gustoso piatto è la polenta, un porridge di farina di mais cotto in acqua salata. Una volta cotta, la polenta viene alternata in una terrina con strati di formaggio fuso, solitamente Fontina e Toma, e burro fuso. L’alternanza di strati caldi e cremosi crea una texture irresistibile.
Il termine “concia” si riferisce proprio al processo di “condire” la polenta con abbondante formaggio fuso e burro. Questo connubio crea un piatto ricco e saporito, perfetto per i palati più esigenti.

Côtelette alla valdostana
La Côtelette alla valdostana è un piatto particolarmente apprezzato per il suo sapore ricco e la sua preparazione gustosa. Si tratta di una costoletta di vitello impanata e fritta, che viene poi arricchita da un ripieno di Fontina e prosciutto cotto. Spesso il piatto viene accompagnato da contorni semplici come patate lesse o verdure, per bilanciare la ricchezza della carne e del formaggio. La Fontina dà un sapore unico, deciso, ma al contempo morbido e avvolgente, che rende questo piatto un vero simbolo della cucina di Issogne.
Frittata alla valdostana
La Frittata alla valdostana è un piatto tipico e semplice della cucina tradizionale di Issogne, che combina ingredienti tipici della regione, come la Fontina, con la semplicità della frittata, creando un piatto ricco e saporito. La ricetta si basa su pochi ingredienti, ma il suo sapore è davvero unico grazie alla presenza della fontina che si fonde perfettamente con le uova. È un piatto ideale per un pasto veloce, ma anche per un pranzo o una cena rustica, magari accompagnato da un’insalata o del pane casereccio.
Piatti tipici di Issogne: i dolci
Torta di mele valdostana
La Torta di mele valdostana è un dolce tradizionale di Issogne semplice ma ricco di sapori che richiamano la montagna e la natura della regione. Si tratta di una torta rustica, preparata con mele locali e ingredienti genuini tipici della cucina valdostana, che la rendono perfetta per ogni stagione, ma particolarmente apprezzata durante i mesi più freddi.
Altri piatti tipici di Issogne da provare
La carbonada: si tratta di uno spezzatino di carne di manzo cotto a lungo con cipolle, vino rosso e spezie.
Il mocetta: una carne di capriolo o di cervo essiccata e stagionata, che viene servita come antipasto.
Dove assaggiare le specialità di Bard
Ristoranti tipici: numerosi ristoranti a Issogne offrono menù che valorizzano i prodotti locali e le ricette tradizionali.
Agriturismi: molti agriturismi della zona propongono menù a base di prodotti a chilometro zero.
Pagine di approfondimento su Issogne
Qui di seguito potrai accedere a diverse pagine di approfondimento per godere al meglio del tuo soggiorno a Bard. Potrai scoprire quali sono i piatti e i prodotti tipici, gli eventi, dove alloggiare e cosa vedere nelle vicinanze di questo splendido borgo della Val d’Aosta.
Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright
Photo credit: Depositphotos