Prodotti tipici di Issogne

I gustosi prodotti tipici di Issogne

Issogne è un luogo che racchiude in sé fascino storico, bellezze naturali e una considerevole produzione enogastronomica e offre una ricca tradizione di prodotti locali che riflettono la cultura e le risorse del territorio. Issogne è un tipico borgo della Valle d’Aosta che merita di essere visitato soprattutto per la sua capacità di coniugare storia, cultura e tradizioni enogastronomiche, il tutto incorniciato da un paesaggio naturale di grande bellezza.

I formaggi

Fontina DOP

La Fontina DOP è certamente il re indiscusso dei formaggi valdostani. Prodotta con latte crudo di mucca, è caratterizzata da una pasta morbida e un sapore intenso e leggermente piccante. Prodotta tutto l’anno, racchiude gli aromi e i sapori di un territorio unico al mondo. La forma di formaggio si presenta con una crosta marrone chiaro e una pasta di colore giallo paglierino tenue con consistenza morbida. Al gusto risulta dolce e aromatica con prevalenti sentori lattici.

Valle d’Aosta Fromadzo DOP

È un formaggio tipico della Valle d’Aosta, prodotto con latte vaccino parzialmente scremato. Si presenta con una pasta compatta e un sapore intenso e aromatico, che diventa più piccante con la stagionatura. Il Valle d’Aosta Fromadzo DOP viene prodotto in diverse varianti, a seconda del periodo di stagionatura e del tipo di latte utilizzato.

 

Altri formaggi

Oltre alla Fontina DOP e al Valle d’Aosta Fromadzo DOP, a Issogne si producono anche altri formaggi, come la Toma di Gressoney, un formaggio a pasta semidura dal sapore delicato, e il Reblec, un formaggio fresco a pasta molle, ideale per essere consumato con miele o marmellata.

prodotti tipici di Issogne

I salumi

Motzetta

La Motzetta è un salume tipico valdostano a base di carne di bovino o di selvaggina, come cervo o camoscio. La carne viene salata, speziata e stagionata per un periodo di tempo variabile, che può andare da alcune settimane a diversi mesi. La Motzetta si presenta con una forma cilindrica e un colore rosso scuro. Il sapore è intenso e aromatico, con note di selvaggina e spezie.

 

Boudin

È un salume a base di sangue di maiale, lardo, patate, rape e spezie. Il Boudin viene insaccato in budelli naturali e cotto in acqua bollente. Si presenta con una forma cilindrica e un colore nero. Il sapore è forte e deciso, con note di sangue e spezie.

 

Lardo d’Arnad DOP

Aanche se non prodotto direttamente a Issogne, il Lardo d’Arnad DOP è un salume tipico della Valle d’Aosta, prodotto con lardo di maiale aromatizzato con erbe e spezie. Il Lardo d’Arnad DOP si presenta con una forma rettangolare e un colore bianco rosato. Il sapore è delicato e aromatico, con note di erbe e spezie.

Oltre a questi salumi tipici, a Issogne si producono anche altri salumi tradizionali, come la salsiccia, il salame, la pancetta e la coppa.

I vini

A Issogne, come in tutta la Valle d’Aosta, si possono assaporare alcuni dei vini tipici della regione che riflettono la tradizione vinicola montana e le caratteristiche uniche del territorio. La Valle d’Aosta è una delle regioni vinicole più piccole d’Italia, ma offre una grande varietà di vini di alta qualità, molti dei quali sono prodotti con uve autoctone. Alcuni dei principali vini che si possono degustare a Étroubles sono:

Vino di Bocoueil

La zona di Bocoueil, particolarmente soleggiata, è rinomata per la produzione di questo vino. Attualmente, un solo produttore continua questa tradizione, coltivando le vigne e vendendo il vino con la propria etichetta. Altri produttori della zona preferiscono invece conferire le uve in cantine private o cooperative.

Il Vino di Bocoueil è prodotto con un uvaggio di vitigni autoctoni e internazionali, tra cui spiccano il Nebbiolo, il Merlot, la Barbera, il Freisa, il Cornalin, il Mayolet e il Neyret. Questa combinazione unica di vitigni conferisce al vino un sapore complesso e un profilo aromatico distintivo, con note di frutta rossa, spezie e un leggero sentore di mandorla.

Rouge Tonen

Il Rouge Tonen é un Merlot in purezza espressione del territorio di Issogne, è un vino da tavola prodotto utilizzando esclusivamente uve Merlot di origine francese. Le vigne, in parte disposte a filare con sistema Guyot semplice e in parte a pergola tradizionale, sono protette da caratteristici muretti in pietra.

La coltivazione delle viti avviene nel rispetto della natura, senza l’impiego di insetticidi, diserbanti e concimi chimici. La fertilizzazione è effettuata con stallatico maturo, mentre la difesa dalle malattie è affidata ai metodi della lotta integrata, in linea con le normative CEE 2078/92.

Il processo di vinificazione è naturale e non prevede l’utilizzo di sostanze chiarificanti o di stabilizzanti, per preservare l’integrità del vino e la sua capacità di evolvere nel tempo.

Il vino si presenta di un rosso rubino intenso con riflessi violacei e di un profumo intenso con note erbacee caratteristiche e un bouquet gradevole. Al gusto risulta asciutto, con tannini ben presenti ma equilibrati, corposo, caratteristico e con un elegante fondo amarognolo.

Gli altri prodotti tipici di Issogne

La Piata di Issogne

È il prodotto da forno simbolo di Issogne, riconosciuto con il marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) e incluso nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Valle d’Aosta. La sua storia è legata ad Assunto Dublanc, che verso la fine degli anni ’60, riattivò il forno del suo villaggio per produrre un pane speciale da vendere. La Piata si ispira alla tradizione locale ed è realizzata con farina di frumento integrale. Ne esistono due varianti principali:

Piata dolce: contiene burro, uvetta e noci nell’impasto, mentre la superficie è arricchita con mele e una glassa di zucchero. Ha una forma rettangolare e viene preparata anche nelle versioni a forma di bambola o di viso.

Piata salata: aromatizzata con aglio e cumino, si presenta bassa e tonda, con tagli a rombo sulla superficie.

Torta di Miele

I dolci a base di miele sono una tradizione locale, e la torta di miele è uno dei dessert tipici che si possono gustare a Issogne. Realizzata con miele di montagna, questa torta è un vero e proprio omaggio alla natura del territorio.

Rösti

l Rösti è un piatto svizzero a base di patate grattugiate, tipico della cucina tradizionale svizzera, ma diffuso anche in altre regioni, come la Val d’Aosta. Si presenta come una frittella croccante e dorata, con un cuore morbido e un sapore semplice ma gustoso.

Pagine di approfondimento su Issogne

Qui di seguito potrai accedere a diverse pagine di approfondimento per godere al meglio del tuo soggiorno a Issogne. Potrai scoprire quali sono i piatti e i prodotti tipici, gli eventi, dove alloggiare e cosa vedere nelle vicinanze di questo splendido borgo della Val d’Aosta.

Perché gustare i prodotti tipici di Issogne

Gustare i prodotti tipici di Issogne è un’esperienza che permette di immergersi nelle tradizioni e nei sapori autentici della Valle d’Aosta. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena farlo:

I prodotti tradizionali valdostani

Issogne offre anche altri prodotti tipici della Valle d’Aosta, come la mocetta, il boudin, il pane nero, il miele e le grappe.

Assaporare questi prodotti significa scoprire la ricchezza e la varietà della gastronomia valdostana, fatta di sapori intensi e genuini.

Valorizzazione del territorio:

Gustare i prodotti tipici di Issogne significa sostenere i produttori locali e contribuire alla conservazione delle tradizioni e del paesaggio.

Questo tipo di turismo gastronomico favorisce lo sviluppo sostenibile del territorio e permette di vivere un’esperienza di viaggio più autentica e consapevole.

Dove gustare i prodotti tipici di Issogne

A Issogne ci sono diversi posti dove è possibile gustare i prodotti tipici locali, in un ambiente che riflette la bellezza e la tradizione della regione. Ecco dove gustare al meglio i prodotti tipici di Issogne.

Ristoranti: numerosi ristoranti propongono menù a base di prodotti locali, dove potrai assaggiare piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna.

Agriturismi: un’ottima occasione per immergerti nella vita rurale e degustare prodotti a chilometro zero.

Feste e sagre: durante l’anno vengono organizzate numerose feste e sagre, dove potrai assaggiare i prodotti tipici e scoprire le tradizioni locali.

Redazione Borghi Storici © Riproduzione vietata | Copyright

Photo credit: Depositphotos

Potrebbe interessarti anche:

Visita i borghi della Valle d’Aosta
Scopri i borghi in Italia
Vedi gli eventi in Valle d’Aosta
Cucina tradizionale e prodotti tipici della Valle d’Aosta
Hotel, B&B, Appartamenti, Case Vacanze, Agriturismi in Valle d’Aosta